01set 2022
Firenze - Artigianato e Palazzo: “Il crimine è servito”… a tavola
16/18 settembre, Giardino Corsini

L’atteso e consueto appuntamento della magnifica kermesse Artigianato e Palazzo – in programma dal 16 al 18 settembre al Giardino di Palazzo Corsini di Firenze - vedrà, come ogni edizione, il goloso format di RICETTE DI FAMIGLIA, curato dalla giornalista enogastronomica Annamaria Tossani (1). Al centro, il brivido con quattro fra i più importanti scrittori italiani di gialli e non solo: Patrizia Debicke Van Der Noot, Lucio Nocentini, Marco Vichi e Enzo Fileno Carabba che, attraverso i loro racconti, tratteranno la genesi di un libro giallo, nonché i segreti per creare la suspense, sino alla risoluzione del caso. Ma soprattutto le ricette (2) che caratterizzano i loro personaggi ai fornelli, creando così un diversivo e una finestra sul loro quotidiano. “Il Crimine è servito” questo il titolo dell’appuntamento pomeridiano che offrirà al pubblico l’opportunità di vedere realizzate live le ricette raccontate nei libri dei “giallisti”, eseguite dagli chef della Scuola d’Arte Culinaria Cordon Bleu di Firenze (3) - con il prezioso contributo delle sue fondatrici Cristina Blasi e Gabriella Mari - sulla cucina professionale allestita da CASTA Professional Cooking Equipment. 

“Gli investigatori tratteggiati nei grandi romanzi gialli hanno in comune la passione per la cucina e sono anche ottime forchette. Un modo come un altro per permettere ai lettori di evadere dalle miserie del tempo, e sognare una vita da investigatori intelligenti e da raffinati intenditori di cucina” - ha dichiarato la Tossani

Al termine di ogni incontro il pubblico potrà assaggiare le ricette preparate servite negli esclusivi piatti di porcellana Fornasetti (4) della serie “Tema e Variazioni”, finemente decorati a mano.

Per ogni appuntamento sarà allestito un book corner per il firmacopie a cura di Brac, la libreria con cucina che coniuga le passioni dei fondatori Sacha Sandri Olmo, cuoco specializzato in cucina vegetariana e vegana, e Melisa Di Nardo, bibliofila e biblioteconoma.

 

 

Il progetto RICETTE DI FAMIGLIA è co-finanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.

 

PROGRAMMA.  Ogni giorno alle 18:00 nel Giardinetto delle Rose 

VENERDÌ 16 SETTEMBRE 

PATRIZIA DEBICKE VAN DER NOOT  L’eredità medicea. Vittima…o carnefice? ed.Tea 

SABATO 17 SETTEMBRE 

LUCIO NOCENTINI Tutti insieme assassinatamente. ed. Delos Digital

DOMENICA 18 SETTEMBRE

MARCO VICHI  Non tutto è perduto ed. Guanda

ENZO FILENO CARABBA  Il digiunatore, ed. Ponte alle Grazie

 

1

2

3

4

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Non vi è mai capitato di buttare l’occhio nel carrello della spesa di chi vi passa accanto il sabato pomeriggio (1) o di osservare i prodotti scorrere sul nastro di chi vi precede alla cassa? Ebbene sì! La nostra shopping experience al supermercato racconta molto di noi. Io mi pongo sempre le stesse domande: le persone sono realmente consapevoli di ciò che comprano? Da dove arriva quella carne? Quanti di loro dedicano qualche minuto alla lettura (se pur non così ovvia) delle etichette? I mandarini proposti a metà prezzo sono realmente gradevoli al palato? E’ giusto...