Living & Convivi :: 19 giu 2023

Buon compleanno Mosso Milano!

la realtà sociale multifunzionale compie un anno

Sembra ieri che assistevamo all'inaugurazione di questa importante realtà per un quartiere periferico di Milano, zona via Padova, eppure sono già passati 12 mesi e possiamo dire che la scommessa è pienamente vinta. Progetto realizzato da una joint venture tra Comune di Milano, Fondazione Cariplo ed un partenariato di cooperative e associazioni guidate da La Fabbrica di Olinda, comprende ristorante, pizzeria, bar, inserimenti lavorativi per i giovani e non solo. Laboratori di formazione, musica, cultura, feste e molto altro: è Mosso, una vera e propria piazza affacciata su via Padova, parte integrante del Parco Trotter (1) e della sua benemerita scuola che da poco ha compiuto il secolo di vita. Alla presenza della Vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo, del Presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Azzone, del professore del Politecnico di Milano Sandro Balducci e del Presidente di Fabbrica di Olinda Thomas Emmenegger, moderati da Sara Zambotti giornalista conduttrice di Caterpillar su Rai Radio 2, si è svolto un interessante dibattito su un bilancio di questo anno e sulle prospettive per il futuro (2 - Thomas Emmenegger di Olinda, Sarà Zambotta di Caterpillar Rai, Anna Scavuzzo vice sindaco di Milano, Giovanni Azzone di Fondazione Cariplo, Sandro Balducci del politecnico di Milano). 

Cosa si è fatto

Partendo dalla visione di dare vita ad un luogo dove poter sostare e “muoversi“ all’interno di una struttura polifunzionale come il nome Mosso fa intuire si è creato un luogo dove nutrire il corpo e l’anima attraverso un utilizzo del tempo qualitativo, cibo preparato con cura e attenzione alle materie prime da filiera corta proveniente per la maggior parte da orti e laboratori non molto lontani dalla struttura (3). Un altro importante valore aggiunto sono i percorsi di formazione e inserimento di persone svantaggiate grazie a tutor esperti, favorendone la crescita e l’inclusione sociale (4). Il portierato di quartiere e la creazione di una efficiente rete tra associazioni di cittadini, hanno aperto quattro sportelli dedicati a migrazione, abitare, energia e mobilità sostenibile, offrendo un punto di riferimento per il quartiere. Un centro diurno per giovani provenienti da situazioni di fragilità familiare offre un luogo sicuro e stimolante ai meno fortunati. La varietà di proposte culturali è stata un fiore all’occhiello di Mosso con 500 iniziative nella sala concerti, perlopiù gratuite, con 1600 artisti per la maggior parte under 35, tra cui Francesca Michielin, Claudio Santamaria e Morgan. Da pochi mesi è stata inaugurata l’Attrezzeria per ridurre la produzione di rifiuti attraverso il recupero, la riparazione e lo scambio. Servizio composto da 4 aree: ciclofficina, falegnameria, elettrotecnica e sartoria aperto a chi vuole imparare a riparare oggetti ma anche a progettarli. È presente anche una scuola di cucina dove i ragazzi possono imparare i rudimenti della ristorazione. Proposta culinaria quella di Mosso che ha suscitato grande interesse anche fuori dal quartiere. Il ristorante a pranzo e la pizzeria serale richiama appassionati gourmet da tutta la città, come abbiamo avuto modo di saggiare in altre nostre precedenti visite. Il progetto è ad ampio respiro e durerà molti anni, ma già quello che si è visto in questo primo anno è davvero encomiabile. Lunga vita a Mosso! 

 

 

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
Visioni da bere :: 26 nov 2024
Firenze, Podere Ema
Quando il vino è anche storytelling
Visioni da bere :: 25 nov 2024
Firenze, Amaro Santoni da Caffé Giacosa
Onore alla mecca del Negroni
Lifestyle & Beauty :: 25 nov 2024
Natale 2024, profumo di rosa
La nostra rose list
Food :: 25 nov 2024
Toscana, a Pietrasanta inaugura Panettonissimo
Il Festival che celebra sua maestà il lievitato
Food :: 12 nov 2024
Firenze, Pizzagnolo: la pizza secondo Antonio Cappadocia
Il tipico italiano che conquista
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163