Food :: 4 nov 2017

A firenze piatti di mare gourmet al nuovo "ristorantino di pesce"

Da oggi a Firenze inaugura "Ristorantino di Pesce" (1) - in piazza Giorgini 20r - un nuovo concept food a base di prelibatezze di mare, in un'area tranquilla e defilata dal turismo di massa che stravolge la città.
Una formula innovativa - una trentina di posti a sedere circa - dove street food e cucina gourmet si contaminano in soluzioni originali ma dal taglio easy, così come voluto dal fondatore, Samuele Gallori (2), grande conoscitore dell'universo ittico, già artefice nel 2010 di Panino Tondo, il primo food-delivery di qualità avviato in Italia.
Tacos di mare, panini con le capesante, polpo fritto, ma anche primi di pasta fresca (3), birre artigianali e vini non banali da abbinare a sapori decisi e preparazioni insolite, servite in un ambiente suggestivo, tra lampadari di corda e decorazioni modello tattoo da marinaio sulle pareti. La combinazione tapas permette di assaggiare più specialità, come aperitivo con un vino ad hoc, oppure a pranzo o a cena, a seconda dei gusti e degli appetiti. Il menu prevede anche grigliate, fritture (4) e cinque proposte del giorno tra insalate e primi piatti di pasta fresca, come tagliolini all’uovo con vongole e pesto, cacio e pepe con vongole o gnocchetti al ragù di merluzzo.
Per chi desideri, invece, portate più "importanti" ecco che i tacos di mare (con gamberi e avocado, merluzzo, cipolla e peperoncino, polpo alla griglia e pomodori rossi e gialli, olive e polvere di capperi e origano di Pantelleria) o i panini caldi (con le capesante sfumate al vermentino e una fetta di pecordino, con il merluzzo alla siciliana, con polpo grigliato e salsa verde o con sgombro e mozzarella di bufala) o ancora le fritture (calamari, gamberi, acciughe, sempre servite con chips di patate e salse) costituiscono una gradevole e golosa alternativa.
Ma non mancano ricette dal sapore ancora più "ricercato": i gambery al curry serviti con riso basmati e salsa di yogurt, il merluzzo alla cacciatora e il polpo di Bolgheri (cotto nel rosso di Bolgheri e pomodoro), meglio se accompagnati da vini come Vermentino Guado al Tasso o il Rosso di Bolgheri delle Terre del Marchesato.
E la materia prima? premesso che la stagionalità fa la differenza, la ricerca del pesce è molto rigorosa per mantenere standard di qualità e freschezza sempre all'altezza delle aspettative. Da nord a sud Italia: pomodorini, cime di rapa e cipollotti al mosto, ad esempio, arrivano direttamente dalla Puglia. A queste specialità, così come ad altre prelibatezze in vasetto (acciughe, sgombro, tonno sott’olio), è dedicata una piccola area market, per portarsi a casa i sapori del Ristorantino di Pesce.


Aperto: mar-ven ore 12.30 – 15.00 e 19 – 23;

Sabato e domenica ore 19-24

Info:

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163