Visioni da bere :: 26 mag 2024

World Aperitivo day la terza edizione

26 maggio: questa la data della giornata mondiale nata per celebrare il rito più amato al mondo. Attraverso la convivialità, l’inclusione, il dialogo riesce ad unire il meglio del mondo del food e del beverage tra cibo, arte e musica. Festeggiato all’interno di Aperitivo Festival, la kermesse tenutasi all’Hotel Nhow di via Tortona a Milano, festeggia l'aperitivo come fenomeno di costume, ma anche come importante mercato per il sistema economico italiano. Basti pensare che lo scorso anno l’indotto collegato al rito dell’aperitivo ha generato solo in Italia sei miliardi di euro. Un rito che non ha eguali le cui origini nascono nell’antica Roma per approdare in epoca moderna nelle tre grandi capitali dell’aperitivo Milano, Torino, Venezia patrie del vermouth, del bitter e dello Spritz. Emblema del Belpaese che tutto il mondo ci invidia. Dal 2022 è stato creato un Manifesto dell’aperitivo in dieci punti sottoscritto da istituzioni, enti, esperti e mixologist come strumento di divulgazione dello stile e del gusto italiano. 

Il manifesto

1) l’aperitivo è un rito originale della tradizione italiana che accosta a una bevanda un prodotto alimentare o gastronomico ad essa abbinata
2) si tiene in due momenti diversi della giornata e non sostituisce pranzi e cene
3) almeno la metà deve essere made in Italy e l’origine sia italiana deve essere certificata e tracciabile
4) gli accostamenti cibo bevande, pur all’interno della creatività di chi la realizza, deve trasformare l’assaggio in esperienza 
5) la qualità non è misurata dalla quantità ma dalla proposta di abbinamento, garanzia per il consumatore 
6) occasione di accostamento tra cibo e bevande, privilegiando le best practice migliori, tra cui la dieta mediterranea 
7) si tratta di un momento per sperimentare scelte sostenibili usando prodotti stagionali di aziende attente alla corretta produzione
8) un ruolo fondamentale è svolto da luoghi adatti e professionisti attenti alla tipicità e creatività italiane 
9) si tratta di una cornice conviviale che può essere contaminata con altri campi culturali
10) strumento di divulgazione dello stile di vita e del gusto italiano nei mercati internazionali 
 

 

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163