Visioni da bere :: 16 nov 2017

Vini toscani eccellenti

IL PICCHIO del Chianti, Gran Selezione docg del Castello di Querceto

Lasciando per un attimo da parte le considerazioni tecniche abituali, credo che un buon vino prima di tutto debba… semplicemente piacere.

E proprio la gradevolezza trovata nel Chianti Classico DOCG IL PICCHIO (tra le etichette di punta del Castello di Querceto) mi ha riconciliato con la vita, dopo aver trascorso una giornata sotto la pioggia, tra scioperi di treni e la stagione umida. Gradevole e brillante nell’aspetto, “tosto” ma non invasivo al palato, forse poco tannino (ma questo è gusto assolutamente soggettivo, viziato della mia toscanità di palato e non solo) mi son ritrovato felicemente ad abbinarlo a un buon panino con del robusto Pata Negra. Sì avete ben compreso, quando la chef di casa langue, il sottoscritto si arrangia come può... ma se ciò significa un buon Chianti ed un buon prosciutto non è poi così male, anzi.

Certo, questo bel nettare merita accostamenti migliori o comunque di maggior pregio, lo vedrei bene con primi di sostanza non eccessiva, carni bianche o rosse non troppo pesanti e certamente, come detto, buoni affettati o formaggi.

Ecco cosa ci rivela il Presidente di “Castelo di Querceto” Alessandro Francois (1): “Il Picchio Chianti Classico Gran Selezione è un cru che produciamo da 28 anni. È stato a lungo il nostro Chianti Classico Riserva di vertice e quando è nata la denominazione Gran Selezione è stato naturale per noi dedicarle il Picchio (2). Nasce a quasi 500 metri sml e in un vigneto condotto con potature molto corte, a poche gemme. I 4,5 ettari di filari sono circondati dal bosco, condizione che favorisce gli sbalzi termici tra il giorno e la notte e regala al vino i suoi particolari profumi”.

Svelando la carta d’identità di questo ottimo vino, diciamo che miscela sapientemente Sangiovese 95%, Canaiolo e Colorino 5% prodotto da una vigna esposta a Est-Sudest.
Fermentazione: circa 20 giorni a 28° - Maturazione: almeno 12 mesi in legno – Affinamento: in bottiglia almeno 6 mesi. Alcool: circa 13,5% Profilo: Rosso rubino intenso, sentori floreali e di cioccolato con note erbacee eleganti. Presenta un notevole corpo e un carattere spiccato con un finale lungo e persistente.

In conclusione, aspetto le caldarroste per gustarlo anche così, l’idea mi par buona e la stagione anche: a voi l’ardua sentenza, prosit!

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163