Visioni da bere :: 21 giu 2021

Vini - "Oggi Rosa" a Bardolino

L'evento dedicato al bere bene trendy dell'estate

Weekend di grandi eventi a Bardolino, una delle perle della sponda veronese del Lago di Garda. Tra questi spicca "Oggi Rosa" una kermesse dedicata ai vini rosè, organizzata dal Consorzio del vino Chiaretto (1) e che presenta un banco di assaggi non solo di Chiaretto o Valtenesi (2), denominazione della sponda bresciana del Lago, ma anche altri celebri rosati tra cui il Prosecco Rosè, il Cerasuolo abruzzese, quelli pugliesi Castel del Monte da uve Bombino nero e i Cirò calabresi. Un vero banco di prova con centinaia di proposte (3 - 4) che permettono un'ampia analisi di questa tipologia di vini (5 - 6) in grande spolvero e che sta crescendo moltissimo nei gusti e nelle preferenze del pubblico. Tipicamente da bere fresco in estate ma che declina attraverso ampie differenze di vitigno abbinamenti a tutto pasto, non solo primi ma anche pesci e carni bianche. La dimostrazione di questa attenzione al "pink" si esplica anche attraverso i modi di comunicazione dei social media, quale la proposta di un emoticon dedicato con due calici di rosato che brindano con sopra un cuore, che ripari alla "ingiustizia" di avere solo bicchieri di bianco, rosso o spumante in questa forma rapida di espressione che usiamo tutti sempre più frequentemente. Una serie di masterclass coordinate da Franco Cristoforetti, presidente del Consorzio di tutela Chiaretto e Bardolino, Angelo Peretti di The Internet Gourmet, Roberto Pinton, esperto di produzioni biologiche hanno analizzato questo mondo parlando delle produzioni bio dei rosati, dei territori del vino rosa autoctono, degli abbinamenti con il formaggio Monte Veronese Dop e mieli e marmellate bio dell'azienda Rigoni di Asiago, da anni leader del settore. Non è mancata un'area food con risotti preparati. A base del vialone nano veronese IGP e gli straordinari tortellini di Valeggio sul Mincio del Ristorante Borsa. Anche la musica con concerti per 100 Note in Rosa e le scenografie dell'Arena, ottimi esempi di sinergia tra le eccellenze culturali del territorio. Una tipologia, quella dei rosati, che sta diventando sempre più importante nell'economia dei vini nazionali e che salutiamo come una novità che ci accompagnerà negli anni a venire.

 

Altre info:

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163