Living & Convivi :: 6 set 2017

Un codice per Fido, finalmente!

Il codice del diritto animale on line su cassazione.net

Non solo gli animalisti, On. Brambilla in testa, potranno gioire, ma tutti i proprietari di animali domestici (1) che desiderino approfondire le proprie conoscenze in ambito normativo con riferimento al complesso mondo a quattro zampe che col Diritto sembrerebbe a prima vista aver poco o nulla da condividere.

Sembrerebbe ma non così invece, come ben sanno gli avvocati e come ricorda la prefazione del “Codice di Diritto Animale” (Cassazione.net) (2) scritta da un illustre Magistrato, Raffaele Guariniello già Procuratore della Repubblica a Torino, che in estrema sintesi tratteggia le non poche modifiche con cui siamo passati negli anni dal considerare i nostri amici solo quali oggetto di diritti, a veri e propri esseri senzienti, benché non veri e propri soggetti giuridici.

In tal senso basterà rileggere ad esempio l’art 638 cp (Codice Penale) che tratta dei delitti contro gli animali e, non a caso, è stato inserito nel capitolo dei Delitti contro il patrimonio (Codice Penale), in particolare per mezzo di violenza anche contro le persone.

La fatica degli autori - Andrea Cristofori ed Alessandro Fazzi - è quindi non solo meritoria ma indispensabile poiché ci fornisce tutto, ma proprio tutto, ciò che dobbiamo conoscere e pochi sanno, per difendere i nostri amici pelosi od anche solo per informarci di più sull’argomento non solo da giuristi ma anche da curiosi comunque amanti degli animali, sempre.

Del resto non importa essere un principe del Foro per apprezzare come oggi sia quotidiano l’interesse su questo argomento. Pensiamo alle discussioni familiari in materia che possono diventare, il giorno di una spiacevole separazione, oggetto di ricatto contro gli stessi animali o contro l’altro coniuge. O le mille discussioni col vicino di casa ed all’assemblea condominiale per un bau di troppo od un “souvenir” sgradito da lui lasciato magari sulle scale (e da noi non rimosso…). O infine, ma sono solo... alcuni tra i mille e più esempi che potremmo fare, come comportarci se assistiamo a casi di maltrattamenti od abbandono di animali.

Il testo, attualmente disponibile on line e presto anche in veste cartacea per chi, come vi scrive, ne apprezza più e meglio la fruibilità, è diviso secondo una sistematica molto utile: non solo la Dottrina e Giurisprudenza (specie per i Professionisti)... Così un'indicazione che permette al neofita non tecnico di potersi districare nella spesso fumosa interferenza tra norme di diversa estrazione (civile, penale, amministravive, sanitarie ecc), se non talora in conflitto, sempre di non facile reperimento: ed anche in questo è un’ulteriore valenza dell’opera per garantirne una immediata verifica, lettura ed uso.

Un ringraziamneto quindi agli autori del Codice, certamente innovativo ma anche molto utile per chiunche voglia conoscere diritti e doveri dei propri Pet.

 

 

Codice di Diritto Animale

Autori: Andrea Cristofori - Alessandro Fazzi

prezzo: € 19,90 (IVA inclusa)

 

 

Info e link per acquistare il Codice:

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163