Living & Convivi :: 2 apr 2025

Sardegna, DOMU: Idee per l’abitare sostenibile

San Gavino (sud Sardegna)

L’Associazione Città della Terra Cruda, con il supporto della Fondazione di Sardegna e dell’Unione dei Comuni Terre del Campidano, e con il patrocinio del Comune di San Gavino Monreale (Provincia del Sud Sardegna), organizza l’evento "DOMU: Idee per l’abitare sostenibile".
L’iniziativa si terrà a San Gavino Monreale il 12 e 13 aprile 2025 e rappresenta un’importante occasione d’incontro tra i custodi dei saperi tradizionali e il mondo dell’architettura e del design, con l’obiettivo di stimolare nuove idee per promuovere un abitare più sostenibile. L’evento si ispira all’esperienza maturata con "LOLLAB: incubatori creativi di saperi locali" e si propone come un’opportunità di crescita e scoperta per tutti i partecipanti.
Durante le due giornate, diversi momenti saranno dedicati all’incontro e allo scambio di idee, con l’intento di generare nuove sinergie tra tradizione e innovazione. Le antiche botteghe nel cortile di Casa Mereu faranno da cornice a dimostrazioni pratiche e alla vendita di prodotti artigianali, permettendo ai visitatori di conoscere da vicino il lavoro dei Custodi dei Saperi tradizionali.
Parallelamente, i "Dialoghi" con esperti del settore offriranno un terreno fertile per il confronto su temi come l’artigianato, il design, l’architettura sostenibile, l’ospitalità turistica e la cucina, sia tradizionale che contemporanea. La partecipazione ai Dialoghi è gratuita, previa registrazione, e rappresenta un’opportunità per riflettere e sviluppare nuove prospettive nel campo della sostenibilità.
Uno degli aspetti più significativi dell’evento è il Convivium dei Saperi, un’esperienza gastronomica che esalta il cibo non solo come nutrimento, ma anche come momento di condivisione e arricchimento culturale. Durante questa esperienza, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare due piatti preparati dallo chef, in un ambiente che favorisce l’interazione sociale e la nascita di nuove collaborazioni.
Il Convivium dei Saperi accoglierà i Custodi dei Saperi, gli operatori locali, gli amministratori e gli esperti ospiti dei Dialoghi, ma anche tutti i curiosi desiderosi di assaporare le specialità dello chef in un’atmosfera accogliente e autentica. Per partecipare è richiesto un contributo di 15 euro, che potrà essere versato direttamente il giorno dell’evento o acquistato in prevendita online tramite il programma dell’esperienza gastronomica.
DOMU: Idee per l’abitare sostenibile si propone, quindi, come un appuntamento imperdibile per chi desidera approfondire il tema dell’abitare sostenibile attraverso il dialogo, l’esperienza diretta e la condivisione di saperi. Un’occasione unica per riscoprire il valore delle tradizioni e innovarle in chiave moderna, con l’obiettivo di costruire un futuro più sostenibile per tutti.

Il Programma della due giorni
12 aprile 2025

Galleria CIVIS – San Gavino Monreale

09:30 Presentazione manifestazione
Stefano Altea – Sindaco di San Gavino Monreale
Marco Sideri – Presidente Città della Terra Cruda
Tore Cubeddu – Direttore EjaTV

10:00 Le comunità patrimoniali Francesco Calzolaio (Collegamento video)

10:30 Custodi dei saperi tradizionali
Tinture naturali a cura di Anna De Col
La cucina dei colori EcoArte a cura di Massimo Lumini

11:30 Dialoghi tra architettura e saperi tradizionali
Giuseppe Desogus – Edifici storici in classe A
Carlo Atzeni – Michele Agus. – progetti per paesaggi rurali: bioruralkit
Antonella Manca – L’uso dei materiali naturali tra tradizione e innovazione

13:00 Convivium dei Saperi con i piatti dello chef Davide Atzeni – Coxinendi

15:30 Dialoghi tra Artigianato tradizionale e Design
Tore Cubeddu – Direttore EjaTV
Alessandro Serra – progetto LOLLAB
Carla Zuddas – progetto CRAFT di Sardegna Ricerche
Barbara Argiolas – progetto Artijanus/Artijana

17:30 Custodi dei saperi tradizionali. La bellezza nascosta delle pitture decorative nelle case di terra cruda a cura di Emilio Lieto Ortu Ricette domestiche decorazione murali a cura di Alina Negru

19:00 Spazio video
Punti di frontiera, storie
a cura di Andrea Mura

20:00 Convivium dei Saperi con i piatti dello chef Davide Atzeni – Coxinendi

21:00 Intrattenimento musicale con Matteo Leone

13 aprile 2025

Galleria CIVIS – San Gavino Monreale

09:30 Custodi dei saperi tradizionali
L’uso delle piante nella tradizione popolare a cura di Carla Cossu etnobotanica
Cosmesi naturale a cura di Silvia Muscas apicoltrice – Azienda Apistica Tyrda Come essicare le erbe aromatiche e Mostra delle erbe officinali e aromatiche del Supramonte a cura di Maurizio Giobbe – Ervas de Jana

10:30 Dialoghi tra architettura sostenibile e ospitalità turistica
Walter Secci – Consorzio turistico L’Altra Sardegna
Ivo Pirisi – Casa Mediterranea
Arch. Enzo Angius – Gabriella Pedranti – Hotel Domu Bresca
Assessorato RAS Turismo

13:00 Convivium dei Saperi con i piatti dello chef Alberto Sanna

15:30 Dialoghi tra la cucina tradizionale e la cucina contemporanea
Alessandra Guigoni – antropologa culturale
Chiara Cogotti – Labirinto del gusto
Alberto Sanna – chef

17:00 Custodi dei saperi tradizionali. L’arte di costruire le Launeddas
a cura di Jonathan Della Marianna e Enrico Picchiri – A.C. Symponia L’arte dell’intreccio del grano a cura di Francesca Sabbagh – Pepebianco

19:00 Spazio video
Sardinia green trip a cura di Andrea Mura

20:00 Convivium dei Saperi con i piatti dello chef Alberto Sanna

21:00 Intrattenimento musicale con Rossella Faa e Giacomo Deiana

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163