Visioni da bere :: 8 set 2020

Premio Nazionale Letterario di Cultura Franciacorta

Vince "L’incendio di Roccabruna" di di Angelo Gaccione

L’incantevole cornice del Castello di Bornato, maniero del XIII secolo, nel paese di Cazzago San Martino, in Franciacorta (1 - 2 - 3), ha tenuto a battesimo un nuovo Premio Letterario andato meritatamente ad Angelo Gaccione, narratore e drammaturgo di notevole livello, nonché direttore della rivista di cultura Odissea. L’opera vincitrice, dal titolo L’incendio di Roccabruna (4) è formato da una serie di 15 racconti che attraversano varie epoche, ambientate in Calabria, luogo di origine dello scrittore, in un paese reale ma dal nome inventato, sono narrati con abile e seducente maestria. Si tratta di storie, “spesso truci, di briganti, vendette, soprusi, follie, ignoranza, abusi, misfatti del potere, fanatismi religiosi così “ estremi “ da sembrare rovesciarsi dalla storia alla favola" - come sottolineato nella prefazione dal grande scrittore siciliano Vincenzo Consolo, celebre per Il sorriso dell’ignoto marinaio, un romanzo che prende le mosse dallo straordinario quadro di Antonello da Messina conservato al Museo Mandralisca di Cefalù. Un così illustre viatico non può che deporre a favore della grande qualità dei racconti, come sottolineato anche dalla Presidentessa del Premio, la Dottoressa Pia Donata Berlucchi della omonima casa vinicola leader in Franciacorta. All’interno del Castello di Bornato (5), si producono un bianco  e un rosso Curtefranca biologici di buona beva e un Brut che  esprimono appieno il terroir. Allietata da momenti musicali del Duo Tonberries e da Simona Ghirardello, la giornata si è conclusa con una degustazione di venti importanti cantine della zona (6), tra cui Tenuta Ambrosini, Castello Bonomi, Villa, Montedelma, Bonfadini, De Maldè, La Fiorita, abbinati a salumi, formaggi, pane, olio, dolce e caffè. Pasticceria Balzani di Odolo, sempre nel Bresciano, ha fatto degustare un originale dolce lievitato chiamato 4 stagioni in cui la torta viene divisa in quattro sezioni con altrettanti ripieni legati ai diversi periodi dell’anno, rispettivamente, amarena, arancia, marron glacé e cioccolato. La torrefazione Lucaffè di Carpenedolo, pure nel Bresciano ha presentato la sua raffinata gamma di monocultivar in cialde, tra cui spicca l’impareggiabile caffè di altura giamaicano Blue Mountain. Appuntamento alla prossima edizione di un premio che mancava ad un territorio vitivinicolo così importante. 

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163