Living & Convivi :: 11 giu 2017

Portare con sé il proprio animale in vacanza

parte terza: in aereo

Dopo i precedenti articoli, rispettivamente del 2 maggio 2017 - vedi QUI - e del 11 maggio 2017 - vedi QUI - continuano i preziosi suggerimenti pet in pillole per le vacaze "perfette" insieme ai nostri amici a 4 zampe (1)...

 

Veniamo al mezzo più difficoltoso per le villeggiature dei pelosi: l’aereo (2). Non facile né chiaro districarsi nelle norme che regolano il contratto in questa materia. I problemi non sono pochi: la taglia, il peso, gli scali, la destinazione, la compagnia aerea…

Ad esempio, l’americana Delta ha deciso che non trasporterà più cani in stiva ma li farà viaggiare direttamente in cabina insieme ai loro padroni. Troppi gli animali morti o scomparsi negli ultimi dieci anni a causa di questo sistema di trasporto, e la compagnia ha così deciso di correre ai ripari. La rivoluzione ovviamente non riguarda quelli di grossa taglia, che però si potranno spostare assisiti da personale addetto alla loro sicurezza. Una scelta che probabilmente stimolerà i "competitors" a orientarsi nella stessa direzione? Lo speriamo, intanto però le cose non sono tutte rosee anche se recentemente le stesse compagnie aeree Low Cost hanno iniziato a modificare la loro politica, canina e felina (3)…

I proprietari devono ovviamente rispettare le regole in vigore per i luoghi pubblici. E oltre al cane, anche il gatto e furetto possono (in genere) volare sempre se dentro il trasportino omologato per il viaggio e se rispettano i parametri, variabili da compagnia a compagnia, non dimenticando infine le norme sanitarie che hanno il diritto di imporre regole diverse a seconda della destinazione.

Ma allora come procedere?

Scegliere una compagnia aerea che accetta il trasporto di animali, sembra banale ma è bene rammentarlo ed informarsi espressamente e dettagliatamente presso la rappresentanza di scalo o un intermediario autorizzato, non dal barbiere né dal veterinario… Prima di prenotare il biglietto aereo, assicuratevi che sul volo scelto ci sia posto per il proprio animale da compagnia. Ogni aereo ha infatti pochi spazi disponibili in cabina e nella stiva per fare viaggiare gli animali.

Le regole per viaggiare in aereo insieme al proprio animale in cabina variano poi per ogni compagnia aerea.

 

Nella maggioranza sono le seguenti:

  • • L'animale deve viaggiare dentro il trasportino o contenitore adeguato e accettato dalla compagnia aerea per l'andata e ritorno.
  • • L'animale dentro il contenitore deve riuscire a stare in piedi e girare su sè stesso, non deve avere un cattivo odore, il fondo del contenitore deve essere impermeabile.
  • • Durante tutto il viaggio in cabina non puo' uscire dal trasportino tranne se tutti i passeggeri e il pilota dell'aereo sono d'accordo.
  • • Consultare la compagnia aerea di solito hanno un servizio per la scelta e acquisto del contenitore omologato adeguato.
  • • Il peso che consente di viaggiare insieme al padrone in cabina non deve superare i 10 Kg totali, compreso il contenitore.
  • • Deve avere il passaporto europeo che da diritto a viaggiare in tutti i paese Europei, Questo documento sanitario dichiara che il cane, gatto o altro animale è in regola con le vaccinazioni, specialmente quella della rabbia e identifica l'animale tramite un tatuaggio o un microchip inserito sottopelle indolore.
  • • Alcune Nazioni non sono ancora pronte per la movimentazione degli animali in Europa a causa della rabbia, meglio informarsi dalla compagnia aerea se è richiesta la quarantena di cane o gatto. Quelle che richiedono maggiori controlli e norme per l'ingresso di animali domestici sono: Irlanda, Malta, Svezia e naturalmente UK .

Come dire: nice to meet you, ma tra 40 giorni!

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163