Living & Convivi :: 25 apr 2022

Parma - Lucio Fontana Autoritratto alla Fondazione Magnani-Rocca

La nuova mostra alla “ Villa dei capolavori“

La stagione espositiva della straordinaria Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo, in provincia di Parma, prevede per la primavera 2022 un approfondimento su uno dei più importanti artisti del 900 italiano, il maestro dello Spazialismo Lucio Fontana (1). Aperta fino al 3 luglio, la mostra comprende circa 50 opere (2) che attraversano tutte le varie fasi del suo percorso artistico, dalle sculture degli anni 30, ai “Concetti spaziali“ per cui è più celebre, i famosi “ Buchi“ e “Tagli“ (3) sino ai “ Teatrini“ e alla “Nature“ bronzee di cui è presente la spettacolare New York 10 (4) composta di pannelli di rame con lacerazioni e graffiti, per terminare con una serie di opere di suoi amici artisti facenti parte della collezione privata di Fontana. Tra questi, sono presenti tra gli altri Baj, Burri, Castellani, Fabio, Piero Manzoni, anagraficamente più giovani e da lui seguiti e promossi. Punto di partenza dell’esposizione è il rapporto tra Fontana e la storica dell’arte Carla Lonzi, allieva del grande critico Roberto Longhi, la quale raccolse una serie di interviste a celebri maestri italiani del 900 dal titolo Autoritratto di cui fece parte un intenso colloquio con Fontana stesso e visibile in filmato alla Magnani-Rocca. Seguendo, dunque, questa intervista, si snoda il percorso antologico, con lavori che toccano i momenti salienti dell’itinerario artistico di Fontana con opere (5) di assoluto valore, provenienti dalla Fondazione Lucio Fontana, dal Mart di Rovereto, dal museo del 900 di Firenze, dalla Collezione Intesa San Paolo sino all’archivio Ugo Mulas che presenta le fotografie che immortalano Fontana mentre lavora. Una bellissima mostra, in quello scrigno che è denominato la “Villa dei capolavori“ e che andrebbe visitato almeno una volta.

 

Altre info:

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163