Visioni da bere :: 28 feb 2024

Milano, Velier Live: I vini Triple “A”

Un parterre di bacco eccezionale

Negli spazi del Superstudio Maxi di via Moncucco è andata in scena, dopo ben cinque anni dall’ultima edizione, la due giorni di Velier Live (1), promossa dall'azienda leader di distillati e vini biologici denominati Triple “A“ con oltre 200 marche di white spirit e liquori (2) e una settantina di vignaioli provenienti da tutta Europa. 

La storia delle Triple “A“

Acronimo di Agricoltori Artigiani Artisti è un’associazione fondata nel 2003 da Luca Gargano (3), presidente Velier, con lo scopo di promuovere per la prima volta in Italia i vini naturali. Formata da un centinaio di cantine, di cui ben 76 presenti (4), rappresenta un pool proveniente dai migliori terroir di tutto il mondo selezionati in base all’affinità con l’ideologia di un manifesto programmatico che vede un approccio non interventista in vigna e in cantina, nessun pesticida o erbicida in campo e bassissime solforose. Tra i nomi più rappresentativi si possono annoverare nomi come Emidio Pepe, Chateau Musar, Radikon, Arianna Occhipinti, Foradori, Maison Pierre Overnoy. Il movimento, cui partecipano sempre più vignaioli provenienti anche da zone famose per la produzione vinicola ma normalmente fuori dal mercato italiano, come Grecia e Georgia ha presentata una carrellata davvero imperdibile per gli amanti di queste tipologie enologiche. 

I nostri migliori assaggi 

Sul fronte italiano grandi conferme da campioni di razza dei vini naturali come Lino Maga in Oltrepò col suo inarrivabile Barbacarlo, Emidio Pepe con Montepulciano e Trebbiano d’Abruzzo, Radikon alfiere dei vini macerati in Friuli e dell’uso dell’anfora, La Stoppa nel piacentino tra i primi da noi a sposare questo modo di fare vino mantenendo un alto livello. Molto interessanti anche gli champagne presenti come Charlotte e Augustin, due fuoriclasse dalla Slovenia come Movia e Slavcek con le loro ribolle. Menzione speciale per il miglior Retsina greco mai assaggiato. Di solito questi vini, cui si aggiunge la resina sono molto stucchevoli, mentre quello prodotto da Kamara, nella zona di Salonicco aveva un equilibrio davvero notevole. Una manifestazione di altissimo livello (5) che ha ampliato le nostre conoscenze sui vini naturali con una selezione formidabile. 

 

Altre info:

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163