Living & Convivi :: 27 feb 2022

Milano - Palazzo Reale: Joaquin Sorolla

La riscoperta di un grande artista

Importante mostra a Palazzo Reale di Milano, di uno dei più celebrati pittori di fine 800 della penisola iberica. Fino al 26 giugno sarà possibile ammirare le opere di un “impressionista“ spagnolo (1) che raramente è possibile vedere in Italia. Ben 60 opere che attraversano tematicamente tutto l’arco della sua carriera (2), dai primi quadri “sociali“ che raccontano gli aspetti più crudi della realtà, quali la povertà, la prostituzione, la disabilità o il lavoro delle persone comuni quali i pescatori. Il successo gli arriva alla esposizione universale di Parigi dove ottiene il Grand Prix battendo artisti del calibro di Klimt e Alma Tadema. Eccelsi sono i suoi ritratti (3 - 4) sia di persone illustri quali la famiglia reale spagnola o il presidente americano Taft, che dei membri della sua famiglia, come la moglie Clotilde e i loro tre figli (5). Realizzati “en plein air“ in giardini rigogliosi e sulle spiagge vicine alla sua città natale (6), Valencia, sono inondati di luce in modo che le figure possano fondersi in armonia con l’ambiente e la natura circostanti. La grande popolarità di questi bellissimi quadri gli permette di guadagnarsi il favore del mecenate americano Milton Huntington, appassionato di arte e cultura spagnola e fondatore dell’Hispanic Society of America di New York. Per la biblioteca della istituzione realizza una serie di tele monumentali che illustrano i vari aspetti della vita e della cultura spagnola attraverso le sue quindici regioni. Un lavoro spossante che gli comporta un vero e proprio tour de force per tutta la penisola iberica, con dei risultati, a dir poco, superbi. Negli ultimi anni della sua avventurosa vita ritorna agli amati paesaggi sia in Andalusia che nelle spiagge valenciane. Ci lascia purtroppo ancora giovane a 60 anni in seguito a un’emorragia celebrale, consegnandoci però un numero di quadri piuttosto nutrito, che lo collocano ai vertici della pittura spagnola del suo tempo e non solo. Una mostra raffinata che merita una visita puntuale!

 

Altre info:

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163