Living & Convivi :: 10 ott 2022

Milano - Mudec: Machu Picchu e gli imperi d’oro del Perù

Spesso il termine evento per ciò che riguarda le mostre è un po’ abusato, ma bisogna dire che in questo caso lo merita pienamente. Dall’8 ottobre al Mudec di Milano in via Tortona 56, una straordinaria mostra su 3000 anni di civiltà in Perù (1) dalle origini agli Inca (2). Un viaggio meraviglioso che attraverso manufatti plurimillenari, video, ricostruzioni immersive 3D traghetta il pubblico indietro nel tempo (3), raccontando la storia di una civiltà gloriosa e remota di cui si conosce quasi solo la città sacra di Machu Picchu. Mostra con oltre 170 opere provenienti dal Museo Larco di Lima diretto da Ulla Holmquist, il quale insieme all’archeologa Carole Fraresso, ha creato un progetto che attraversa la storia artistica e la biodiversità andina in tutta la sua dimensione geografica e profondità cronologica. Proveniente dai successi delle tappe a Boca Raton, in Florida, e a Parigi, l’esposizione consta di una serie eccezionale di reperti in terracotta, ori, argenti e tessuti (4 - 5). Una parte del percorso viene effettuata a fianco dell’eroe della cultura Moche Ai Apaec noto per aver attraversato i tre piani dell’universo, il sopra, il qui e il sotto. Cosmogonia che viene spiegata molto bene con delle didascalie puntuali e precise e che si basa sul fatto che sia necessario dare per ricevere, onorare gli antenati, ringraziare gli Dei con sacrifici e offerte. Si parte e si arriva nel percorso espositivo da Machu Picchu, la famosa città del 1400 dc adagiata su una cresta montuosa, avvolta dalla foresta pluviale che rientra in un progetto di conservazione iniziato nel 1975 con la riforestazione dell’area. Grandissimi capolavori in mostra, come le armature in oro e argento di una finezza e bellezza straordinari (6). Ma l’interesse non si ferma qui perché sarà possibile fare anche una simulazione di volo sopra la città sacra di Machu Picchu attraverso una postazione integrata di realtà virtuale a movimento VR visivo e sonoro che riproduce letteralmente la sensazione fisica di volare sopra i resti del monumento patrimonio Unesco; un vero viaggio emozionale come tutta la superlativa mostra da vedere assolutamente.

 

Altre info:

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163