Living & Convivi :: 19 mar 2024

Milano, Grandi mostre: Cezanne e Renoir

A Palazzo Reale

Prosegue l'eccezionale serie di superlative esposizioni a Palazzo Reale di Milano. Da domani, fino al 30 giugno, saranno esposti 52 capolavori di Cezanne (1) e Renoir (2) provenienti da due tra le più prestigiose istituzioni museali parigine, Musée de l’Orangerie e il Musée d’Orsay. La mostra è un esaustivo spaccato del lavoro dei due maestri dell’Impressionismo, raccolte dal celebre mercante d’arte Paul Guillaume e successivamente dalla moglie Domenica, poi confluite grazie a una donazione nelle collezioni dei musei sopra citati. 

Due maestri amici ma molto diversi

La rassegna dà conto delle diverse traiettorie che i due autori seguirono durante le loro rispettive carriere. Cezanne focalizzava l’attenzione sulla struttura compositiva e sulla forza della pennellata (3), ritraendo la natura senza ritrarre persone (4). Renoir invece si concentrava sull’armonia, le atmosfere delicate, sul colore. Sin dal 1860 i due divennero amici e si stimarono reciprocamente per tutta la vita. Un interesse condiviso per la natura morta, il paesaggio, il ritratto e il nudo li accomunò sin dalle loro prime frequentazioni in occasione delle mostre impressioniste del Salon arrivando a evoluzioni stilistiche assai diverse con la calda espressività di Renoir contrapposta alla precisione analitica di Cezanne. Un esempio classico è come trattarono il tema delle nature morte, dove la sensualità delle pesche succose e vellutate, delle fragole rosse sature di sole su soffici tovaglie di Renoir risulta diametralmente opposta ai frutti sodi come le celebri mele su tavoli spogli dagli spigoli netti di Cezanne. Molto differenti anche i ritratti pervasi da un’atmosfera di di dolcezza, serenità e tenerezza e sensualità nel primo mentre quelli del secondo sono distanti, quasi algidi se non addirittura muscolosi e virili nella serie delle bagnanti. Entrambi numi tutelari  per generazioni di pittori successivi, come dimostrato da due quadri di Picasso che chiudono la mostra. Assai originale è la fedele riproduzione degli atelier dei due artisti con i loro spazi di lavoro per immergersi ancora di più nel loro modo di dipingere. Una mostra davvero imperdibile che vi invitiamo a visitare. La sfilata di capolavori presenti è davvero notevole!

 

Altre info:

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163