Living & Convivi :: 27 mar 2018

Milano - Fuori Salone 2018

Il design svizzero tra i protagonisti della kermesse del mobile

By

L'attesa per la Design Week milanese, dal 17 al 22 aprile 2018, si fa sempre più trepidante e si moltiplicano le anticipazioni, le anteprime e le conferenze stampa.
Ho assistito qualche giorno fa, al Centro Svizzero di via Palestro di Milano, alla presentazione della Swiss Design Map Milano (1), vero progetto di comunicazione coordinata.
E' il secondo anno che, su iniziativa del Consolato generale di Svizzera a Milano e con il patrocinio del Comune di Milano, gli eventi delle aziende, dei designer e delle scuole di design del Paese in programma durante il Salone del Mobile e il Fuori Salone, sono presentati con le loro location su una mappa, dando in questo modo ai visitatori una visione panoramica della presenza elvetica alla manifestazione milanese.
Alla conferenza stampa (2) hanno presenziato il Console Generale di Svizzera a Milano, Félix Baumann, l'Assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Moda e Design del Comune di Milano, Cristina Tajani, ed il Direttore del Salone del Mobile, Marco Sabetta (3 - 4). Il Console, Félix Baumann, ha sottolineato che - "Il Salone del Mobile e il Fuorisalone rappresentano da tempo un’importante piattaforma per le scuole di design, per le ditte e i designer svizzeri".

A sostegno di questa tesi sono intervenuti i rappresentanti di due delle più prestigiose scuole: Alexis Georgacopoulos, Direttore ECAL di Losanna, in collegamento video da Tokyo, e Sandra Mudronja, Responsabile Comunicazione della HEAD di Ginevra.

Fra le novità di quest'anno Swiss loves Design, una mostra a Palazzo Litta dedicata ai giovani talenti, illustrata da Andréa Muller di Pro Helvetia e lo Swiss Design District, in zona Tortona, dove saranno riunite alcune medie e piccole realtà, progetto presentato da Mariano Spagnoli dello Swiss Business Hub Italia.
La Design Week ospiterà anche un'importante novità nel settore della mobilità urbana sostenibile, la Microlino, un veicolo elettrico, a metà strada fra una macchina e una motorbike, che usufruisce dei vantaggi di entrambe. Adatta per due persone e equipaggiata con tutto il necessario per i brevi trasferimenti cittadini, è il frutto intelligente dell’unione di competenze italiane e svizzere (3).
La curiosità è tanta e attendiamo con grande interesse di vedere da vicino e condividere le novità che il mondo del design svizzero porterà quest'anno nel capoluogo meneghino.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163