Living & Convivi :: 10 apr 2025

Milano design week 2025, dSEGNI

Un viaggio di forte impatto emozionale

Ancora pochi giorni per godere dei tanti luoghi della Milano Design week. Se ambite a un’esperienza immersiva tra design, moda e sostenibilità, allora non mancate il nuovo concept store dSEGNI con le ultime novità in Via dei Bossi 2, fino al 13 aprile. 

Cosa aspettarsi?

Un viaggio tra materia, innovazione e artigianato, guidato da una roadmap che conduce i visitatori attraverso una narrazione multisensoriale, estendendosi anche oltre lo spazio per esplorare il rapporto tra tradizione e contemporaneità. Qui, moda e design si intrecciano, dando vita a narrazioni creative uniche attraverso installazioni e collezioni inedite.

1 | Winetage
Winetage dà nuova vita alle botti in quercia pregiata, utilizzate per l’invecchiamento del vino, trasformandole in arredi dal forte valore narrativo. Ogni creazione preserva la memoria e la materia di questi legni, rivelando l’alchimia del tempo attraverso il design.
Winetage x Luca Faloni: l’anima del vino prende forma
In questa installazione evocativa, i tessuti della collezione Spring Summer di Luca Faloni reinterpretano le sfumature del vino, trasformando lo spazio in un’esperienza sensoriale immersiva. Al centro della scena, Arele, la chaise longue Winetage, realizzata con doghe di botti da 210 cm della storica Cantina Tommasi, simbolo dell’Amarone della Valpolicella, in dialogo con i tessuti del brand di moda.
Winetage Experience: un’interazione diretta con la materia
I visitatori sperimentano il potere cromatico del vino, dipingendo tavole di rovere e osservando come il legno - lo stesso utilizzato per le botti da invecchiamento - assorbe il colore e ne conserva le sfumature nel tempo. Accanto alla moodboard materica interattiva, una dimostrazione dal vivo svela il processo di upcycling, mostrando come una botte destinata allo smaltimento possa essere trasformata in un oggetto di design.
2 | Elli x Karim Rashid: il nuovo paradigma di design sostenibile
Dall’incontro tra Karim Rashid, icona del design internazionale, e Elli Design, startup italiana all’avanguardia nel settore dell’arredamento, nasce Tork: una collezione di arredi per l’ospitalità composta da tavolo, coffee table e sgabello basso.
Ispirate ai movimenti fluidi della natura, le forme prendono vita grazie alla stampa 3D con biopolimeri, ridefinendo i canoni del design circolare e dell’eco-luxury. Per il Fuorisalone 2025, la collezione viene reinterpretata in esclusiva per dSEGNI, abbracciando il tema della contaminazione - un intreccio tra arte e design, innovazione e tradizione, sostenibilità e tecnologia.
Questa nuova versione esalta il colore, elemento distintivo del linguaggio estetico di Karim Rashid. E le superfici, decorate a mano con la tecnica dell’aerografia da Max77Design, artista di fama internazionale nel motorsport, donano al progetto un’inedita energia visiva. A completare il design, un top in vetro, che esalta la tridimensionalità delle forme e ne permette una lettura continua e dinamica.
3 | Codici di Materia: dalla sostanza grezza al prodotto finale
Un’installazione che celebra l’artigianato contemporaneo e la sostenibilità produttiva, mettendo in luce il valore intrinseco dei materiali attraverso il loro percorso di trasformazione. Un processo che racconta l’evoluzione della materia fino alla sua forma definitiva, articolandosi in tre fasi fondamentali:
Materia prima – La risorsa naturale nella sua essenza più pura.
Semilavorato – Il momento della trasformazione, dove la materia prende forma.
Prodotto finale – L’oggetto di design, sintesi di ricerca e maestria artigianale.

Dove: dSEGNI showroom
Via dei Bossi, 2 - Milano
Quando: fino al 13 aprile
Orari: dalle 10:00 alle 19:00

 

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163