Visioni da bere :: 11 nov 2023

Milano, Eustachiora: Cantina Roncò dei Pini

“I veri intenditori non bevono vino. Degustano segreti"

“I veri intenditori non bevono vino. Degustano segreti". Questa bellissima frase di Salvador Dalí racchiude tutto quello è il mondo del vino: fascino, scoperta, conoscenza. Nel consueto appuntamento mensile del pool di locali milanesi di Eustachiora, questa volta, l'ospite d'eccezione è Roncò dei Pini (1) una dinamica realtà sita a Prepotto, in provincia di Udine, nella valle del fiume Judrio. Ecosistema davvero particolare, con un microclima fresco e ventilato, vanta importanti escursioni termiche che si verificano proprio nella stagione della vendemmia (2). Proprietari della cantina, i fratelli Claudio e Giuseppe Novello che, grazie alla lotta biologica antiparassitaria nei vitigni e alla costante ventilazione negli undici ettari, tra Ronco dei Pini con le vigne più vecchie e Terre di Ponca con quelle più recenti, creano ottimi vini (3). L’enologo Tommaso Raffaelli contribuisce in maniera determinante alla riuscita dei diversi nettari, al punto da essere pluripremiati dalle maggiori guide del settore. 

La degustazione 

Come sempre, i vini sono quattro, equamente distribuiti negli altrettanti locali del distretto Eustachiora, Sapori Solari, Al Tagliando, Bubu e Polpetta Doc, da poter assaggiare previo acquisto del tagliando da 15 euro che permette la degustazione (4) di un vino accompagnato da stuzzichini vari, nella location prescelta. Il primo, la Ribolla Gialla (5) L’imperatore 2022 che si presenta con un colore giallo dorato molto intenso, note floreali, agrumate e sentori di acacia. Alla beva risulta fresco ma corposo, ottimo per accompagnare pesci alla griglia o ricette più elaborate che comportino delle salse nella preparazione. Il Friulano 2022, di grande spessore, dando il meglio di sé dopo un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, risulta giallo paglierino luminoso, con un bouquet assai complesso. Floreale e fruttato, con fiori di acacia, glicine, frutta matura, in particolare pera williams, erbe aromatiche e mandorle fresche. Sapido ma fresco, persistente e ammandorlato, si sposa perfettamente con prodotti del territorio, penso al Prosciutto San Daniele e formaggi freschi ma anche a sontuosi risotti. Il Sauvignon 2022, è stato premiato da Luca Maroni con 94 punti dalla Guida dell’Espresso e con con un ottimo rapporto qualità prezzo dalla Guida Essenziale ai vini d’Italia. Inoltre, ha conquistato i due bicchieri del Gambero Rosso e i quattro grappoli Bibenda. Giallo luminoso, è caratterizzato da sentori di fiori bianchi, foglia di pomodoro e peperone, cedro, rosmarino e pesca tabacchiera, chiudendo con un accenno di pepe bianco. In bocca è salmastro agrumato con un ricordo di erbe officinali. Asparagi, funghi e primi piatti sono il perfetto marriage. Schioppettino di Prepotto 2020, rosso (6) autoctono pluripremiato dall’Espresso come promessa dell’anno, medaglia d’argento di Decanter e con 94/100 dalla Guida Essenziale ai vini d’Italia e, con lo stesso punteggio, dalla guida di Luca Maroni. Rosso rubino intenso al naso che oltre alla principale caratteristica del vitigno che regala sentori intensi di pepe nero, ricorda il ribes, prugna, cannella, liquirizia e chiodo di garofano. Corposo e vellutato ha un perfetto equilibrio malgrado la grande complessità organolettica. Selvaggina, carni rosse e formaggi stravecchi ne esaltano ulteriormente gli aromi. Quattro grandissimi vini che ci hanno pienamente soddisfatto.

Prossimo appuntamento  con Eustachiora per il mese di dicembre. 

 

 

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163