Living & Convivi :: 20 ott 2022

Milano - Cosa vedere? "La seduzione del bello"

Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700 al Museo Bagatti Valsecchi

Il Museo Bagatti Valsecchi, l’affascinante dimora storica neorinascimentale di Via Gesù, in pieno quadrilatero della moda a Milano ospita, fino al 12 marzo 2023, una sensazionale mostra (1) che presenta una parte della prestigiosa collezione privata Gastaldi Rotelli normalmente non visibile al grande pubblico (2 - 3). Si tratta di cinquanta capolavori a cavallo tra ‘600 e ‘700 in dialogo con l’eclettica raccolta permanente (4 - 4) che i fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi radunarono alla fine dell’800. Gilda Castaldi e Giuseppe Rotelli sul finire del secolo scorso costruirono una raccolta costituita da un nucleo eccezionale di dipinti, partecipando ad aste in tutto il mondo. È possibile osservare da vicino le opere di un gran numero di importanti pittori quali Giulio Cesare Procaccini, Tanzio da Varallo, Francesco Cairo, Alessandro Magnasco, Bernardo Strozzi, Luca Carlevaris, Francesco Guardi, Monsù Bernardo e il Pitocchetto. Immagini bibliche, scene religiose, di natura e paesaggio, fino agli intensi ritratti dei poveri di Giacomo Ceruti si susseguono davanti ai nostri occhi, rivelando squarci di realtà e di illusione in una raccolta di altissimo livello artistico. “Questa grande mostra" - afferma Antonio D’Amico, conservatore del museo e curatore dell’esposizione - “costituisce una preziosa opportunità per il pubblico che potrà ammirare opere difficilmente fruibili“ perché di una collezione privata. Punto vincente della mostra è che si dipana per tutta la dimora del museo, permettendo un continuo sguardo di ammirazione del bello che scaturisce dal dialogo delle due collezioni con un allestimento di grande valore. Nell’alveo della programmazione del Museo, che ospita eventi vari, quali concerti o spettacoli teatrali, in questo caso sotto il titolo In arte veritas saranno organizzate tre serate condotte dal sommelier Andrea Amadei con tre importanti cantine, il 30 novembre con Rocca di Frassinello, il 25 gennaio con Donnafugata e il 1 marzo con Altemasi. Un ulteriore motivo di visitare il museo e la mostra, vivendo una esperienza multisensoriale tra Arte e Vino. Da non perdere! 

 

Altre info:

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163