Living & Convivi :: 23 nov 2023

Milano, cosa vedere?

Imperdibile mostra di fotografie naturalistiche

Appuntamento irrinunciabile per gli amanti degli scatti che ritraggono la natura in tutte le sue manifestazioni (1). È aperta fino al 31 dicembre nella sede di via Tortona 27 del Superstudio Più a Milano, la mostra delle foto vincitrici alla 58ma del Wildlife Photographer of The Year, tradizionale premio che si svolge a Londra, indetto dal Natural History Museum e che è tradizionalmente considerato il più importante a livello mondiale (2). 

Un’assoluta novità 

Per la prima volta i cento scatti in esposizione (3) sono presentati in grandi pannelli retroilluminato a led con una nitidezza e profondità eccezionali. Un allestimento che comprende uno schermo di quattro metri con slide show in loop di 25 di queste foto e una sala video con monitor da cento pollici che propone backstage degli scatti, interviste ai fotografi e altri contenuti inerenti alla mostra. I vincitori delle varie categorie sono scelti tra 40mila provenienti da 93 paesi. Oltre alle magnifiche immagini che ritraggono le meraviglie del mondo naturale (4 - 5), particolare attenzione è dedicata ai reportage sul cambiamento del clima e della biodiversità (6). 

I vincitori 

Primo premio a Karine Auger con The Big Buzz un’immagine ravvicinata di una serie di api maschi del cactus in Texas che si contendono una femmina rotolando come una palla sulla sabbia. Il premio per i giovani fotografi è andato a un sedicenne thailandese per The Beauty of baleen, un incredibile primo piano delle immense fauci di una balena mentre si nutre di minuscole acciughe filtrando l’acqua coi fanoni. I premiati italiani sono Ekaterina Bee, Samuel Sloss, Lorenzo Shoutbridge e Alessandro Gruzza.

Non solo foto 

Tutta una serie di iniziative sono previste per godere appieno della mostra, da serate gratuite di approfondimento, visite guidate tematiche, corsi teorici di fotografia, seminari di scienze naturali online workshop pratici in natura. Una esposizione di grande interesse per grandi e piccoli che rimarranno affascinati dalle strepitose fotografie presenti.

Non perdetela! 

 

Altre info:

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163