"L'ultimo viaggio" racconti per una riflessione di Natale
Per navigatori e non...

Nell'antica mitologia greca le Parche tessevano il filo della vita umana ed una di esse ne decretava la morte, senza poterne neppur lei stessa conoscere in anticipo il giorno fatidico né deciderlo, poiché bendata…

Così, la vita dei naviganti, alcuni veri miti del mare, che ci vengono ricordati nel libro "L'ultimo viaggio", edito il Frangente (1), certamente non usuale, spesso introdotti prima con veri flash-back delle loro esistenze e tutti infine narrati proprio nella loro ultima crociera che loro stessi per primi ignoravano esser tale; ma come dicevano anche gli antichi Romani, quel giorno è per tutti noi “certus an, incertus quando”...
L’Autore Nicholas Gray, lui per primo gran navigante, tratteggia con delicato rispetto tutte le vicende (2), descrivendo gli antefatti di vita e di mare dei loro protagonisti e delle loro barche destinate a mai giungere nel proprio porto di sicuro approdo finale. 

Molti i ricordi, tra tutti forse il più poetico e toccante quello di padre e figlio, entrambi innamorati perdutamente del mare.

Il primo Peter Tangvald, bizzarro personaggio certamente dotato di grande fascino, stando almeno alle sue 7 mogli, nonché gran navigatore, la cui vita è pennellata essenzialmente quanto magistralmente nel volume, richiamandoci alla memoria le gesta degli eroi di Salgari. Al timone dell'Artemis (3), dopo aver attraversato gli oceani del modo, tra una moglie e l’altra si direbbe… trovò poi una barriera corallina su cui incredibilmente la barca andò a scogli, distrutta col suo skipper, forse già stroncato da un infarto, visto il mal di cuore di cui soffriva e non spiegandosi diversamente tanta leggerezza in un così esperto navigante. 
Ancor più tragica, forse, la fine solo pochi anni dopo, del figlio Thomas alla vela della sua Oasis che, salpando in solitaria dal Brasile verso l’isola di Noronho, non vi approdò mai, né mai fu più trovato.
Un libro di lettura suggestiva ed anche serena, benché l’argomento non sia certamente lieve: ma infine, chi siamo noi per decidere se ad un marinaio sia più gradito terminare i propri giorni in mare o a casa?

A tutti loro l’augurio di buon vento, che certo non manca tra le alte nuvole in cielo, con la speranza che sia di brezza leggera e non di burrasca!

 
L'ultimo viaggio
Nicholas Gray
Edizioni il Frangente
EDIZIONE 2023
PAGINE 200 con foto b/n
€ 22,80
 
Altre info:
 
 

1

2

3

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Galoppa galoppa, il Natale. Sì, perché il countdown è inevitabilmente iniziato. E i pensieri, le urgenze annesse. Meglio prima che poi, diceva qualcuno, ecco allora perché non incominciare a guardarsi intorno per le strenne (1) o per quell’arredo tavola senza sgomitare con l’esasperante folla delle festività? La Redazione è pronta con qualche spunto gourmet e non solo, per facilitarvi la vita (e alleggerirvi l’anima), che sia per un acquisto on line o nel punto di vendita in centro...