Living & Convivi :: 4 nov 2023

"L'ultimo viaggio" racconti per una riflessione di Natale

Per navigatori e non...

Nell'antica mitologia greca le Parche tessevano il filo della vita umana ed una di esse ne decretava la morte, senza poterne neppur lei stessa conoscere in anticipo il giorno fatidico né deciderlo, poiché bendata…

Così, la vita dei naviganti, alcuni veri miti del mare, che ci vengono ricordati nel libro "L'ultimo viaggio", edito il Frangente (1), certamente non usuale, spesso introdotti prima con veri flash-back delle loro esistenze e tutti infine narrati proprio nella loro ultima crociera che loro stessi per primi ignoravano esser tale; ma come dicevano anche gli antichi Romani, quel giorno è per tutti noi “certus an, incertus quando”...
L’Autore Nicholas Gray, lui per primo gran navigante, tratteggia con delicato rispetto tutte le vicende (2), descrivendo gli antefatti di vita e di mare dei loro protagonisti e delle loro barche destinate a mai giungere nel proprio porto di sicuro approdo finale. 

Molti i ricordi, tra tutti forse il più poetico e toccante quello di padre e figlio, entrambi innamorati perdutamente del mare.

Il primo Peter Tangvald, bizzarro personaggio certamente dotato di grande fascino, stando almeno alle sue 7 mogli, nonché gran navigatore, la cui vita è pennellata essenzialmente quanto magistralmente nel volume, richiamandoci alla memoria le gesta degli eroi di Salgari. Al timone dell'Artemis (3), dopo aver attraversato gli oceani del modo, tra una moglie e l’altra si direbbe… trovò poi una barriera corallina su cui incredibilmente la barca andò a scogli, distrutta col suo skipper, forse già stroncato da un infarto, visto il mal di cuore di cui soffriva e non spiegandosi diversamente tanta leggerezza in un così esperto navigante. 
Ancor più tragica, forse, la fine solo pochi anni dopo, del figlio Thomas alla vela della sua Oasis che, salpando in solitaria dal Brasile verso l’isola di Noronho, non vi approdò mai, né mai fu più trovato.
Un libro di lettura suggestiva ed anche serena, benché l’argomento non sia certamente lieve: ma infine, chi siamo noi per decidere se ad un marinaio sia più gradito terminare i propri giorni in mare o a casa?

A tutti loro l’augurio di buon vento, che certo non manca tra le alte nuvole in cielo, con la speranza che sia di brezza leggera e non di burrasca!

 
L'ultimo viaggio
Nicholas Gray
Edizioni il Frangente
EDIZIONE 2023
PAGINE 200 con foto b/n
€ 22,80
 
Altre info:
 
 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163