Visioni da bere :: 12 mar 2023

L'arte secondo Frescobaldi

Presentata la sesta edizione di Artisti per Frescobaldi

Nella galassia delle Tenute Frescobaldi, Castelgiocondo (1), dove si produce un eccellente Brunello di Montalcino (2), ha una particolarità che lo distingue da tutte le altre, essendo un centro importante per l’arte contemporanea. Giunto alla sesta edizione Artisti per Frescobaldi attua una vera e propria rivoluzione, passando dall’essere un premio internazionale ad un centro per la committenza con l’obiettivo di generare un programma artistico dedicato a far emergere i talenti del nostro tempo. “Passare dal Premio alla commissione diretta è un passo importante, coerente con la tradizione della nostra famiglia“ - ha spiegato Tiziana Frescobaldi Direttore artistico del Progetto (3). “Siamo interessati alla prospettiva degli artisti, al loro sguardo sul mondo del vino. Quest’anno abbiamo affidato a due artisti italiani, Daniela De Lorenzo e Massimo Bartolini, il compito di interpretare lo spirito, l’ambiente di Castelgiocondo a Montalcino, con progetti site specific (4 - Opera di Gianmaria Tosatti) che saranno collocati negli spazi esterni. Un’evoluzione che rappresenterà per noi un ulteriore arricchimento“.

Chi sono i due artisti selezionati

Daniela De Lorenzo (5) e Massimo Bartolini (6), entrambi toscani, scelti da Tiziana Frescobaldi con il curatore Ludovico Pratesi sono invitati a porre la propria esperienza e ricerca espressiva in dialogo con gli spazi esterni della Tenuta Castelgiocondo, partecipando a una residenza artistica culminante nella realizzazione di due progetti interamente concepiti per l’occasione. Da noi intervistata Daniela De Lorenzo ha affermato: “da sempre, arte e vino si somigliano, probabilmente perché entrambi lavorano su una trasformazione, attraverso un lungo lavoro complesso e delicato per ottenere alla fine un insieme armonico“. Concetto ribadito anche da Massimo Bartolini il quale ha affermato - “ho sempre desiderato associare un’immagine al gusto e all’odore. Un’etichetta di vino è questa immagine per un gusto, un sapore, un odore, una storia. Le storie sono le impronte digitali dei luoghi e a me piace sovrapporre e integrare storie diverse“. Gli artisti realizzeranno, come da tradizione delle precedenti edizioni, il disegno di una etichetta per un’edizione limitata e numerata di 99 bottiglie del Brunello di Montalcino Castelgiocondo 2018. In una straordinaria combinazione tra arte e vino, creatività e imprenditoria, il progetto Artisti per Frescobaldi fa tesoro della lunga expertise di mecenatismo della famiglia che lo ha fondato per porre l’attenzione a temi urgenti come l’innovazione e la sensibilità: cuore pulsante di un progetto che unisce il potere visionario dell’arte alla trasmissione di valori che da sempre sono la cifra stilistica del mondo Frescobaldi. Appuntamento dunque in primavera per questa imperdibile occasione in un luogo incantato come la Tenuta Castelgiocondo. 

 

Altre info:

 

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163