29nov 2021
Intervista a Cristiano Navalesi di Antico Vinaio, Cernusco sul Naviglio (Mi)
Vincitore del Leccio d’Oro a Benvenuto Brunello

L’amore per il Brunello non ha confini. Questo lo sappiamo bene, visto che è apprezzato in tutto il mondo. Ma suscita comunque ammirazione il fatto che il prestigioso Leccio d’Oro di Benvenuto Brunello per il settore enoteche è andato ad Antico Vinaio, in un luogo assai lontano dalla cittadina toscana.

Antico Vinaio, situato in Via, Carolina Balconi 25/b a Cernusco sul Naviglio (Mi), è la creatura di Cristiano Navalesi (1), origini toscane, una passione smisurata per il vino.

Dopo aver lavorato nella sua terra, dieci anni fa, seguendo il cuore, si è trasferito al Nord ed ha aperto proprio a Cernusco sul Naviglio, in provincia di Milano, dando alla zona, quell’enoteca (2 - 3), meglio, quella “casa del vino”, che mancava. Immancabile per l’attenta selezione di vini (4), dove hanno ruolo da protagoniste la Toscana (5) e soprattutto Montalcino, territorio profondamente amato da Cristiano. Navalesi ci ha concesso in esclusiva un’intervista dove ci racconta la sua personale filosofia foriera dell’autorevole riconoscimento (6).

 

FMM: Cristiano Navalesi premiato con il Leccio d’Oro come migliore enoteca nazionale. Complimenti, un bel traguardo! Immagino la grande emozione a stare sul palco con tanti nomi prestigiosi del mondo dell’enologia e della cucina, a partire da Carlo Cracco che ha curato il menu per la serata di gala e i premiati Enrico Bartolini e Massimiliano Alajmo.

CRISTIANO NAVALESI: L’emozione è stata veramente tantissima, è stata la giornata più emozionante lavorativamente parlando e non solo, un ringraziamento particolare va al consorzio del Brunello di Montalcino per l’organizzazione e il lavoro che sta facendo per portate il Brunello dove è giusto che stia, insieme ai grandi del mondo. Ovviamente l’unicità di Montalcino conta eccome: dà delle sfumature molto particolari e i produttori contano ancora di più, perché interpretano questo territorio in maniera magistrale, con tanta passione, lavoro e storia.

 

FMM: cosa ne pensi del mercato italiano e internazionale del vino dopo la pandemia? I segnali positivi mi pare che ci siano.

CRISTIANO NAVALESI: Dopo la pandemia il mercato del vino, soprattutto di qualità, è salito tantissimo, si vede che le persone stando a casa hanno capito, studiato e soprattutto si sono appassionate molto al bere di qualità; la ripresa sui vini di fascia medio alta è in netta crescita, la richiesta è sempre alta e Montalcino con i suoi grandi vini guadagna una bella fetta di mercato, nazionale e internazionale.

 

FMM: Quante referenze tieni di Brunello nella tua enoteca?

CRISTIANO NAVALESI: Nella mia piccola nicchia conto 60 produttori e circa 120 etichette.

 

FMM: Sappiamo che hai lasciato la Toscana “per amore“. Nobilissima motivazione che ti ha permesso di coltivare fuori regione l’ “altro amore“, quello per il vino di qualità.

CRISTIANO NAVALESI: È stato un lavoro che ovviamente richiede del tempo, però ad oggi, devo dire che sono soddisfatto: il mio cliente, mediamente, si lascia quasi sempre guidare e indirizzare dal sottoscritto e questo mi riempie di orgoglio perché significa che qualcosa di buono lo stiamo facendo. Ultimamente, poi, è salita anche la spesa media della bottiglia, fortunatamente.

                                                                          

FMM: Siamo vicini alle feste e certamente il Brunello sarà in cima ai regali da fare e da ricevere. Un tuo personale abbinamento culinario?

CRISTIANO NAVALESI: Assolutamente si, nelle feste di Natale il brunello di Montalcino la fa sempre da padrone. Così anche nella mia enoteca: ho sempre, infatti, creduto in questo meraviglioso territorio. L’abbinamento che, essendo toscano, mi sento di suggerire è la Ciccia bona e brunello! Certamente il brunello sta benissimo con tutti i nostri grandi piatti di cacciagione, compresa quella di piuma ma anche da solo non è da meno da quanto l’è bono! 

 

Come non essere d’accordo?

 

1

2

3

4

5

6

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Siete pronti a riprendere il vostro tran tran quotidiano?  A passi decisi ormai ci apprestiamo ad iniziare una nuova stagione e, noi della Redazione, lo facciamo con uno stato d’animo preciso che parte dall'imperativa necessità di una svolta graduale del modo di mangiare (1). Un piccolo, grande gesto a favore dell’ambiente. Trasformare le abitudini alimentari per rispondere al SOS di madre terra, non è l’unica risposta ma è di certo tra le più significative. Urge, per tutti nessuno escluso, di d...