Visioni da bere :: 24 set 2023

Guida Bar d’Italia 2024: trionfa Paolo Griffa

A ritirare il premio, la compagna Titti Traina

Diceva il grande Edoardo de Filippo: “Io a tutto rinuncerei, tranne a questa tazzina di caffè“. Ben il 97% degli italiani la pensa come il Maestro, lo beve più volte al giorno ed è un rito insito nel nostro Dna ma che ha conquistato il mondo. Sono sempre più gli stranieri che impazziscono per il nostro espresso e le sue infinite varietà sul tema. La nuova edizione della Guida Bar d’Italia del Gambero Rosso in collaborazione con IllyCaffè  (1) fotografa un mondo in cui la tradizione si sposa sempre più con l’innovazione. “Anno dopo anno, la nostra guida non smette di stupire in primis noi stessi“ - commenta Laura Mantovano Direttore Editoriale delle Guide. “Un trend su tutti è quello delle caffetterie specialty che stanno riscuotendo un successo crescente, così come l’investimento di grandi gruppi nelle caffetterie storiche, i nuovi locali che affiancano musei e luoghi d’arte e molto altro“. Cristina Scocchia, Amministratore delegato di Illycaffè conferma che - “i nostri bar e ristoranti sono luoghi capaci di rappresentare la massima espressione dello stile di vita italiano, l’attenzione al bello, al buono, al ben fatto e alla cura dei dettagli. Ed è proprio per questo che Illycaffè ha scelto di supportare gli esercenti, non solo con prodotti di qualità superiore sostenibile, ma anche offrendo una formazione professionale al personale “. Sappiamo infatti che uno dei talloni di Achille della ristorazione è la cronica mancanza di personale adeguatamente formato di difficile soluzione. 

Cosa è oggi un bar?

Un luogo dove la colazione, dolce e salata, si fa slow e confina nel brunch, dove la pausa pranzo valorizza sempre più i vegetali di stagione assecondando nuovi regimi alimentari e dove l’irrinunciabile rito dell’aperitivo è scandito da Spritz è calici di vino affiancati da cocktail list ad hoc, che si è aperta alle proposte zero alcol o alla mixology con drink che esaltano il caffè, il tè e persino la birra. Un luogo dove l’innovazione è costante.

La premiazione delle Tre Tazzine e Tre Chicchi

Sono 45 i bar che hanno ottenuto il massimo del punteggio sparsi in quasi tutta Italia (2), locali storici e di grande tradizione, come bar innovativi tutti uniti dalla sostenibilità. Caratteristica che ha posto sul punto più alto del podio Paolo Griffa Al Caffè Nazionale di Aosta (3), un locale che in poco più di un anno, ha scalato i vertici di ogni classifica (una stella Michelin conquistata dopo pochi mesi dall’apertura). Oltre alla bontà della sua produzione, il servizio impeccabile ha dalla sua l’uso dell’energia esclusivamente da fonti rinnovabili, il packaging riciclabile al 97%, la valorizzazione di piccole realtà valdostane è un orto sinergico di erbe spontanee. Tutto ciò che fa di un bar il meglio che si possa trovare. La guida è disponibile sia in digitale che in cartaceo ed è uno strumento prezioso per conoscere i migliori bar della penisola (4). Ve la consigliamo caldamente. 

 

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163