Living & Convivi :: 18 mag 2018

Gli studi di architettura si aprono (in contemporanea) alla città

Venerdì 18 e sabato 19 maggio la seconda edizione di "Open Studi Aperti"

Oggi e domani, gli studi di architettura si aprono in contemporanea alla città (1), per far entrare al loro interno i cittadini e condividere l’importanza dell’architettura nella vita quotidiana, ospitando anche vari eventi collegati come mostre, performance, dibattiti e presentazioni. Stiamo parlano della seconda edizione di "Open Studi Aperti", manifestazione in scena in tutt’Italia con più di 700 studi aderenti, organizzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e dagli Ordini territoriali.
In Toscana sono circa 70 (2), di cui oltre 10 nella provincia di Firenze. Porte aperte ed eventi in programma anche nelle province di Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia e Siena. Per quanto riguarda Firenze, sono varie le iniziative previste per l'occasione. OKS Architetti, in via del Ghirlandaio, apre ad esempio il proprio atelier per due giorni con una mostra dedicata ad alcuni progetti sugli spazi pubblici e privati. Previsto anche un workshop sul tema della città e del quartiere, aperto a studenti e giovani architetti, mentre i residenti del quartiere potranno fermarsi e discutere sulle problematiche della città e sul valore degli spazi pubblici. Venerdì sera spazio anche ad aperitivo e musica. Da nEmoGruppo architetti, in via Cecchi, venerdì 18 maggio dalle 18 spazio all'evento dal titolo "1, 2, 3, UAE", un racconto dell'esperienza negli Emirati Arabi attraverso una carrellata di immagini dei progetti dello studio, con aperitivo e musica durante la serata. A SpazioNova, in via Reginaldo Giuliani, venerdì dalle 15 alle 19 sono in programma la presentazione dello studio e la visita dello Spazio Co-Working, un'occasione per scoprirlo. Allo Studio di Architettura Maria Chiara Pozzana, in via della Piazzuola, lo stesso giorno dalle 17 alle 19 spazio a "Come si progetta un giardino", una demo sulla progettazione del giardino e un drink floreale, mentre dalle 17 alle 22 lo Studio Funis-Mustur&Partners, in viale Milton, nel Palazzo dei Pittori, presenta "Chi siamo noi, Architetti o Artigiani? ARCHIGIANI". E ancora venerdì 18, l'atelier di design e architettura ZPSTUDIO, insieme al fotografo Gildardo Gallo, aprono al pubblico lo spazio di via Fra' Giovanni Angelico con un aperitivo + DJset dalle 19. 
Sabato 19 maggio, dalle 17 alle 20, a Cantieri Animati in viale dei Mille si tiene l'evento dal titolo "Come progettare la città con gli abitanti", un aperitivo in giardino per confrontarsi sulle metodologie di coinvolgimento dei cittadini nella progettazione degli spazi pubblici. Lo stesso giorno dalle 17 alle 22, allo studio Maria Cecilia Martinez Guerrero architetto in via Aretina, è previsto "Open! Incontro in giardino tra Architettura, Arte & Design", un incontro con Diego Onorato, un giovane designer, e la sua musica, i paesaggi di Silvana Chiozza e il racconto di un viaggio in Colombia di un gruppo di studenti di architettura. A partire dalle 18 lo studioOPPS architettura organizza "L'Architetto della porta accanto", una rassegna del lavoro di alcuni studi di architettura del Valdarno esposti in piazza Cavour (a San Giovanni Valdarno) davanti al Palazzo d'Arnolfo.
"Una manifestazione che nasce con l'idea di rappresentare nel senso più ampio l'intera categoria e non solo la singola attività, per avvicinare i professionisti ai cittadini e far comprendere l'importanza dell'architettura e della figura dell'architetto nella vita quotidiana del singolo e della comunità" - spiega Silvia Moretti, presidente della Fondazione Architetti Firenze.


Per conoscere gli studi che partecipano all'evento e tutte le iniziative in programma, consultare il sito:

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163