Living & Convivi :: 13 apr 2018

Fuorisalone 2018 “Historical Promiscuities - Works by Adam Nathaniel Furman”

Opere in ceramica del designer inglese con Bitossi

“Historical Promiscuities-Worksby Adam Nathaniel Furman” è la mostra personale sul lavoro di Adam Nathaniel Furman che porta a Milano una selezione di opere realizzate dal giovane designer/artista inglese.
Sotto la curatela di Luca Molinari, la mostra espone – dal 16 al 22 aprile - opere in ceramica realizzate con Bitossi in una esclusiva serie limitata, oltre a pezzi provenienti dal Sir John Soane’s Museum di Londra (1 - Roman Singularity BSR - March15); e poi disegni, stampe e video realizzati da Adam Nathaniel Furman. Teatro della mostra è lo studio Vudafieri-Saverino Partners, dove Tiziano Vudafierie Claudio Saverino hanno saputo costruire un ambiente di lavoro narrativo, popolato di riferimenti artistici eclettici e che - insieme a Luca Molinari - per questa occasione hanno reinventato in una nuova interessante narrazione. È proprio questo rapporto di contaminazione tra differenti stili, segni, riferimenti a fare da cornice alle opere di Adam Nathaniel Furman, evocative del peculiare stile pop che lo ha rapidamente portato all’attenzione di pubblico e critica. Nella mostra sviluppa il rapporto tra forma e trasmissione dei contenuti, attingendo alle nuove tecnologie, ma ancorandosi contemporaneamente alla ricchezza delle tradizioni del passato; un dialogo tra progresso e positività, tra memoria e perdita, tra effimero e di tendenza, eterno ed immutabile, che è vitale per la creazione di progetti capaci di riflettere in profondità la nostra condizione contemporanea. Due famiglie di micro-architetture di ceramica popoleranno gli interni di questo atelier costruendo un dialogo con le opere d'arte contemporanea che abitualmente popolano gli spazi di lavoro. I lavori di Adam Nathaniel Furman, indicato dai media specializzati come uno dei creativi emergenti della scena britannica, sono composti da due gruppi distinti accomunati da una sorprendente capacità di rileggere la tradizione italiana in chiave Pop (2 - Render) e dissacrante: "Roman Singularity"un gruppo di ceramiche dalle forme classiche e dai colori brillanti, recentemente esposto presso il Sir John Soane’s Museum di Londra, e una produzione originale di ceramiche prodotte da Bitossi (3 - Historical Promiscuities Bitossi28), uno dei marchi storici nella relazione tra design d'avanguardiae tradizione italiana.
Si tratta di lavori accomunati da un uso del colore e dei suoi abbinamenti estremo e vitale oltre che dalla capacità di maneggiare forme tradizionali creando oggetti assolutamente inediti.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163