Visioni da bere :: 13 apr 2025

Ginarte, il bello e il buono si incontrano

Il distillato che si fa ricordare

L'occasione per ammirare da vicino e sopratutto per degustare una vera chicca della mixology made in Italy è stata durante un party al Picteau Cocktail bar di Firenze. Indiscusso star della serata, un distillato che lascia il segno in tutti i sensi: Ginarte, la bottiglia Limited Edition firmata dal designer di fama internazionale Piero Lissoni. Un magnifico connubio tra design e buon bere dove l’estetica di Ginarte, simbolo di stile, è un perfetto equilibrio tra geometria e trasparenza, quasi ad annunciare l'eleganza al palato del premium dry gin italiano ottenuto da 13 botaniche autoctone sapientemente selezionate. Dalle bacche di ginepro (raccolte in Toscana), alla nepitella, dal cartamo alla reseda odorata, fino a essenze più rare come il guado di Montefeltro e la robbia. Queste ultime hanno un legame particolare con l’arte perché venivano usate dai grandi maestri rinascimentali per la creazione di preziosi pigmenti colorati. A completare il bouquet, un raffinato equilibrio di angelica, lavanda, ibisco, fiori di sambuco, germogli di pino, pino mugo e aghi di pino che conferiscono al distillato una purezza e una complessità uniche, perfette per esaltare la struttura di cocktail iconici. Al lussuoso locale fiorentino prospiciente il Lungarno, non sono mancati drink appetibili in nome dell'arte del Martini. Così, sono sfilati calici di tutto rispetto, come il Gibson Martini o il Dirty Martini a testimonianza della splendida versatilità di questo white spirtit capace di rendersi l'elemento chiave di cocktail che non t'aspetti. 

 

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163