Living & Convivi :: 1 giu 2018

Firenze - Piccoli architetti crescono

In mostra le architetture degli alunni-progettisti

C'è chi ha immaginato come potrà essere la propria scuola tra vent'anni, chi ha progettato una casa sulle nuvole e chi una casa al contrario. Sono solo alcune delle architetture composte dai ragazzi che hanno preso parte al progetto “Oltre il Rinascimento. Alla scoperta della Firenze del '900”, curato dalla Commissione Comunicazione della Fondazione Architetti Firenze, che sono state esposte ieri in una speciale mostra allestita alla Palazzina Reale di piazza Stazione, sede di Ordine e Fondazione Architetti Firenze (1 - 2).
7 classi per un totale di oltre 170 studenti (3 - 4) sono stati invitati, infatti, a condividere questo progetto dal forte valore pedagogico e sociale durante tutto l'anno scolastico nell'ambito delle Chiavi della Città del Comune (piano didattico rivolto alle scuole fiorentine che propone percorsi educativi, interventi formativi, attività laboratoriali, visite e spettacoli). Lo stimolante programma è iniziato con una serie di passeggiate nell'architettura della Firenze del '900, per far conoscere a bambini e ragazzi i tesori architettonici, urbanistici e artistici del proprio quartiere e della propria città. Dopo le visite “sul campo” sono stati effettuati laboratori in aula per rielaborare le architetture viste e per comporre architetture proprie: e proprio gli elaborati e i lavori realizzati dai ragazzi sono stati al centro della mostra allestita ieri alla Palazzina Reale in occasione dell'evento finale dell'iniziativa, a cui hanno partecipato gli studenti, le loro famiglie e i docenti. Tra le tappe delle passeggiate effettuate durante l'anno dai ragazzi ci sono stati edifici e luoghi quali l'Istituto Agronomico per l'Oltremare, lo stadio Artemio Franchi, l'ex area Fiat, la Manifattura Tabacchi, il teatro Puccini, le Murate, l'Archivio di Stato, il Palazzo delle Poste di via Pietrapiana, la Biblioteca Nazionale, la Stazione di Santa Maria Novella, la chiesa del Sacro Cuore e i villini Ravazzini e Broggi Caraceni.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163