Living & Convivi :: 2 mag 2023

Firenze, “Lisetta Carmi. Suonare Forte”

A Villa Bardini, una mostra celebra la grande fotografa

La grande fotografia italiana del ‘900 sfila nelle belle sale di Villa Bardini. Stiamo parlando della mostra monografica “Lisetta Carmi. Suonare Forte” (1), godibile da domani 3 maggio all’8 ottobre 2023.

Curata da Giovanni Battista Martini e seconda tappa dopo le Gallerie d’Italia di Torino, questo emozionate viaggio ad immagini racconta “la bellezza della verità” come sottolineato dallo stesso curatore (2 - Primo da Dx), attraverso gli occhi e l’anima della grande fotografa Lisetta Carmi, scomparsa meno di un anno fa. I suoi magnifici scatti parlano di umanità, degli ultimi (3), dei “diversi” (4), di realtà pregne di sofferenza etc. Non esistono foto estetizzanti nella vasta produzione artistica della fotografa genovese.

In mostra sono esposte 180 fotografie (5) scattate in vent’anni di vita professionale tra gli anni Sessanta e Settanta, che propongono uno spaccato dei più importanti progetti fotografici di Lisetta Carmi. La maestra della fotografia, di origine ebraica e sopravvissuta alle persecuzioni razziali, trasforma la macchina fotografica in uno strumento per capire il mondo e la condizione umana e allo stesso tempo per trovare risposte su sé stessa e lenire la sua angoscia esistenziale.

Le sezioni in mostra

Nove le sezioni presenti in mostra, fra cui quella dedicata al tema del lavoro. Ci sono le immagini delle drammatiche condizioni dei lavoratori nel Porto di Genova, sua città natale, gli operai dedicati allo scarico dei fosfati dalle stive, immersi nella polvere bianca, le fabbriche con le lavorazioni più spettacolari e pericolose come la colata dell’acciaio all’Italsider, le giovani operaie nel sugherificio di Calangianus in Sardegna. Ed è proprio la figura della donna a proporsi come protagonista nella serie di scatti crudi e perturbanti del parto, o degli incontri fatti nei tanti Paesi visitati: Israele, India, Afghanistan, Venezuela, Marocco, Messico. Esposti anche i quarantadue scatti ripresi nel sottosuolo di Parigi. Questi diventano un libro d’artista, Métropolitain, che si aggiudicherà il secondo Premio per la cultura nella Fotografia a Fermo nel 1966. 

Estremamente interessante il lavoro composto in sei anni di assidua frequentazione con la comunità dei travestiti, dal 1965 al 1971, nel centro storico genovese, con il quale Carmi rivendica il diritto di ogni individuo a determinare la propria identità di genere. Scatti sia in bianco e nero e a colori che rivelano spaccati di intimità dei personaggi da lei immortalati come, per esempio, la delicata fase del trucco. Un’esperienza, quella a fianco della comunità genovese che fu una sorta di meditazione per la stessa Carmi: “mi ha aiutato ad accettarmi come donna”, queste le sue parole riportate dal curatore che la conobbe personalmente. 

È totalmente inedita la sezione dedicata all’alluvione di Firenze (6) del novembre 1966. La stessa Carmi racconterà in seguito: Arrivai in una città sconvolta. Per due giorni e una notte fotografai migliaia di libri bagnati e salvati per miracolo dai volontari, automobili capovolte, mele annegate nel fango, seggiole, bottiglie e fiaschi che galleggiavano nelle strade invase dall’acqua fangosa.

Da non perdere.

 

INFORMAZIONI MOSTRA

“Lisetta Carmi. Suonare Forte”

3 maggio 2023 – 8 ottobre 2023

Villa Bardini

Orario: da martedì a domenica, 10-21 (ultimo ingresso ore 20)

Tel. 055 2989816

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
Visioni da bere :: 26 nov 2024
Firenze, Podere Ema
Quando il vino è anche storytelling
Visioni da bere :: 25 nov 2024
Firenze, Amaro Santoni da Caffé Giacosa
Onore alla mecca del Negroni
Lifestyle & Beauty :: 25 nov 2024
Natale 2024, profumo di rosa
La nostra rose list
Food :: 25 nov 2024
Toscana, a Pietrasanta inaugura Panettonissimo
Il Festival che celebra sua maestà il lievitato
Food :: 12 nov 2024
Firenze, Pizzagnolo: la pizza secondo Antonio Cappadocia
Il tipico italiano che conquista
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163