Visioni da bere :: 23 apr 2024

Drink per l’estate: Etna Spritz con l’Amaro dell’Etna

Tra i prodotti alcolici più importanti creati in Italia, è da annoverarsi sicuramente l’amaro. Nato nel 1300 dalla intuizione dell’alchimista Arnaldo da Villanova che, per curare i calcoli di Papà Bonifacio VIII, creò un infuso di erbe officinali, spezie, botaniche e fiori particolarmente efficace a scopo terapeutico. Da quel momento, anche grazie allo sviluppo della tecnica di distillazione e infusione con alambicchi sempre più performanti e passando attraverso usi medicinali anche sorprendenti come per la cura della malaria, si giunge attraverso i secoli ai nomi italiani ben noti in tutto il mondo. Negli ultimi tempi una riscoperta degli amari, anche grazie all’utilizzo in mixology li ha tolti dal ruolo un po’ desueto come digestivi, aprendo nuove strade. Tra le numerose piccole realtà artigianali sparse in tutta la penisola, un ruolo di primo piano spetta all’Amaro dell’Etna.

Marco Liuzzo brand ambassador

Durante la nostra recente visita a Vinitaly 2024, abbiamo avuto modo di conoscere Marco Liuzzo, bar manager e cocktail designer noto in tutta Europa, per avere collaborato con alcune delle più importanti catene alberghiere internazionali quali NH, Marriot e innumerevoli altre. Da circa un anno è brand ambassador di Amaro dell’Etna, nato nel 1901 a base di ben 26 erbe, frutti, fiori e radici che crescono spontanei in quell’unicum ambientale che è il vulcano dell’Etna definito affettuosamente dai siciliani "a muntagna". Da noi intervistato, ci ha detto - “L’amaro è un brand top di grande qualità che si pone ai vertici non solo della liquoristica dell’isola ma anche a livello nazionale. Novità di questa estate, che presentiamo in esclusiva nella kermesse veronese del Vinitaly, è l’Etna Spritz a base di Amaro e arance rosse siciliane igp, un mix destinato a grande successo". Lo abbiamo assaggiato in esclusiva e possiamo tranquillamente confessare che si tratta di un aperitivo davvero delizioso in cui il dosaggio equilibrato delle botaniche dell’amaro ben si sposa con il gusto degli agrumi utilizzati. Di moderata alcolicità, allieterà, siamo certi, gli imminenti happy hour al mare, magari, proprio nella splendida Sicilia. 

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163