Living & Convivi :: 18 ago 2021

Decor - Ristrutturare la seconda casa, alcuni spunti...

L'esempio "in luce" di un loft in Costa Brava

In quest'epoca di cross Covid le seconde case, di proprietà o in affitto, sono state tra le scelte sicure per trascorrere un'estate dai connotati ancora incerti, almeno dal punto di vista sanitario. Va detto però che, al mare o in campagna, la seconda casa è un habitat a cui non sempre dedichiamo la dovuta cura, nonostante chieda lavori periodici di ristrutturazione e restauro, proprio per la sua natura di "meno vissuta". Ragion per cui, raccontiamo una case history di refitting d'interior, a nostro avviso, molto bene fatto (1), forte sopratutto delle soluzioni Ideal Work®, che ci auguriamo possa darvi i dovuti spunti per vestire di nuovo il vostro nido delle vacanze.

Siamo sul mare in Costa Brava, qui un appartamento affacciato sul Mediterraneo è stato recentemente ristrutturato e ampliato dall’Interior Designer Bea Bombí e dall’Arch. Elvira Gómez (2). Prioritario per i proprietari l'ampliamento degli spazi. Come? Applicando visivamente materiali dai colori neutri e freschi, esaltando la luce naturale in tutti gli ambienti (3 - 4). “Siamo state attratte da questo gioco di toni neutri e colori primari, unendoli all’uso del legno di Iroko, per richiamare la lavorazione del legno della parte esterna dell’edificio in modo da conferire modernità, rimando coerenti con il costruito” affermano le Designer.  Ora l’appartamento è costituito da un open space che raggruppa soggiorno e sala da pranzo con cucina, due camere da letto e due bagni. Tutto l’ambiente è arioso, ampio, dona una sensazione di accoglienza e spensieratezza (5), il luogo ideale per rilassarsi osservando il blu del mare. Per creare questo effetto di quiete, sono stati scelti complementi d‘arredo dallo stile minimal e lineare, ma giocati con colori forti per dare un tocco di allegria e richiamare lievemente lo stile marinaro. 

Per le pavimentazioni sono state scelte due soluzioni Ideal Work®, che esprimessero i desideri dello studio di architettura di avere delle superfici senza fughe, belle e facili da mantenere e pulire: per l’open space del soggiorno e le camere è stato così utilizzato Microtopping®, la soluzione polimerico cementizia Ideal Work® capace di rivestire qualsiasi superficie in soli 3 mm di spessore. Grazie al suo effetto materico e vellutato Microtopping® è ideale per donare continuità tra gli spazi e ad ampliarli visivamente, risultando quindi la superficie preferibile in appartamenti di metrature contenute. Nel Bagno è invece stato utilizzato, in un’applicazione inedita, Rasico® Ideal Work®, la rasatura decorativa caratterizzata dalla fiammatura realizzata con la spatola: qui gli applicatori Ideal Work® hanno lavorato per creare una rasatura lieve, che desse movimento ad un bagno altrimenti troppo minimal e gli conferisse un richiamo alla consistenza ruvida della sabbia, senza però risultare eccessivo.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163