La terra è quella del Friuli-Venezia Giulia qui, in un comprensorio dove non si contano bianchi eccezionali e rossi interessanti, spicca una realtà vitivinicola capace di collezionare riconoscimenti importanti per nettari che, a tutti gli effetti, sono appellabili come "grandi" vini. Stiamo parlando di Le Monde azienda vitivinicola sita a Prata di Pordenone e capitanata dall'imprenditore Alex Maccan: 160 ettari di cui 100 vitati in una zona plasmata dai fiumi che hanno depositato il materiale calcareo - dolomitico strappato alla montagna e trascinato a valle lungo il loro alveo. Una passione profonda e antica quella di Alex per il vino dove sono sopratutto i vini da monovitigno e le varietà autoctone a prediligere. Non manca altresì qualche espressione internazionale tanto da contare una distribuzione in oltre 40 paesi.
Ma prima di approfondire il vittorioso nettare, il Pinot Bianco DOC, premiato ben 10 volte con i Tre Bicchieri della Guida Vini d’Italia di Gambero Rosso, di cui l'ultima nel 2023, meriano due parole la cantina, bellissima, forte di due anime, una dalla cifra stilistica più tradizionale, l'altra, se pur nel rispetto di un concept prettamente rurale, sopratutto nella scelta di materiali come corten, legno e vetro, strizza l'occhio a un design di matrice contemporanea. Questa parte moderna della cantina, nella quale è ubicata la sala degustazione, orientata a sud e prospiciente le proprietà della tenuta, è un gioiello d'architettura di notevole impatto visivo, caldo e accogliente al contempo. Le linee pulite che lo caratterizzano sono una dichiarazione di buon gusto, non solo al calice, potremmo dire...
Ed eccolo Bacco che non smette di salire sul podio, ancora e ancora, a riprova della giusta strada intrapresa, come be sottolineato da Alex Maccan - dove "lavorare con rispetto per la nostra terra e per le nostre tradizioni, mantenendo sempre lo sguardo rivolto alla qualità" non può che generare buoni frutti, di più... Successi ripetuti. Caldo e avvolgente e splendidamente sapido al palato, l'equilibrio e l'innata eleganza sono le virtù di questo bianco che invita a sorsi ampi. Da assaporare con tutte le creature di mare, in umido, alla griglia o fritte. La sua versatilità e la sua sincera personalità lo rendono buon alleato anche di un piatto di roast beef o di un antipasto delicato di verdure. Sorprende il rapporto prezzo/qualità, tra i 10 e i 15 euro, un must da non farsi mancare mai in dispensa. In ogni stagione.