Visioni da bere :: 3 lug 2023

Birrificio del Ducato di Parma

Tra le realtà brassicole più importanti d’Italia

Nato nel 2007 a Roncole Verdi (Parma), il paese di Giuseppe Verdi, in 15 anni ha letteralmente bruciato le tappe diventando il Birrificio italiano più premiato al mondo con oltre 100 riconoscimenti (1). Questa prodigiosa crescita unita alla qualità degli ingredienti e ad una lavorazione con metodi all’avanguardia, ha fatto sì che, in concomitanza con l’apertura della nuova sede a Soragna (Pr) suscitasse l’interesse della famiglia Moortgat, specializzata nella produzione di grandi birre belghe (2). Nel volgere di pochi anni Birrificio del Ducato è entrato nel gruppo d’oltralpe che comprende grandi marchi forti della loro peculiarità “artigianale“ come Duvel, Chouffe, Maredsous, nomi ben noti ai beerlovers

La visita

Guidati dal mastro birraio Danilo Troianiello (3) abbiamo avuto il piacere di fare un tour approfondito del bellissimo stabilimento (4) dove nascono le 14 birre della produzione del birrificio (5). Dalla creazione sino all’imbottigliamento, abbiamo visto, inoltre, il laboratorio microbiologico, con modernissimi macchinari che permettono un’attenta e costante monitorizzazione del prodotto in modo da mantenere alti e costanti gli standard di qualità. Al termine si sono potute assaggiare alcune delle tipologie brassicole (5) e scoprire il perché di questa pioggia di premi conferite in occasione di importanti manifestazioni internazionali del settore.

Le birre

Partendo dalla linea Ducato distribuita nella GDO, abbiamo degustato la California Lager, una steam beer a bassa fermentazione, inizialmente fermentata a temperature elevate per poi maturare a temperature più basse. Un metodo in voga in California nel XIX secolo a causa della scarsità di ghiaccio e di attrezzature per la refrigerazione che non permetteva di utilizzare i metodi tradizionali. Ricetta molto semplice con malto pilsner  e Vienna, luppolo tedesco e lievito lager. Presenta sentori di miele d’acacia e delicate note erbacee. Di corpo leggero, di media intensità amara e finale secco e pulito. Si può abbinare con salumi, pizze ma anche piatti di pesce e verdure.

Vienna Amber, invece, dal colore ambrato presenta delicati sentori di frutta secca e ricorda uno stile prettamente europeo con malti che apportano una notevole ricchezza di gusto. Ha sentori di malto, biscotto e miele di castagno, corpo medio e note caramellate. Perfetta con parmigiano reggiano, salumi grassi, paste ripiene e carni grigliate.

West Coast IPA, sapore noto in tutto il mondo, è il simbolo della cultura birraria della costa occidentale degli Stati Uniti. Ha un aroma fruttato di luppolo fresco e sapore amaro che manda in visibilio gli amanti della bevanda alcolica. I marcati profumi agrumati con tocchi di frutta tropicale è l’ideale per i piatti speziati, ma anche hamburger, pizza e insalate ricche. 

Le restanti birre, disponibili per il canale Horeca e Birroteche vanno dalla ViaEmilia, una Italian pilsner, alla Machete una double IPA (India Pale Ale, il metodo che permise nel XIX secolo di esportare dall’Inghilterra verso l’India la birra senza che si deteriorasse lungo il viaggio in nave e da cui prese il nome). Ma anche una Amber Ale, una  Belgian Tripel, una Bock, una Lambic, una Blanche, una Imperial stout. Tutti i principali stili sono rappresentati ed il livello è davvero alto. Birrificio del Ducato, imperdibile per gli amanti della birra di qualità. 

 

Altre info:

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163