Visioni da bere :: 1 giu 2021

Agalia, il nuovo, intrigante distillato di agave

Con tutta la Sicilia dentro

Un nuovo inedito distillato a base di agave (1) ci porta l'eccellenza della meravigliosa Sicilia, come se vedessimo il mare dai templi di Selinunte ad ogni sorso. Si chiama Agalia (2), un nome che nasce dall'unione di agave e Santa Rosalia, la patrona di Palermo. Dopo anni di studi, il distillato derivato dalla specie che cresce in trinacria chiamata zammora, è stato arricchito di note aromatiche tipiche dell'isola, come il limone verdello (3) e le pale di fico d'india. Con una gradazione alcolica di 43,3 ed un colore limpido e trasparente, tendente ad un leggero giallo paglierino, presenta un profumo intenso, avvolgente e aromatico, in cui all'inizio prevale l'agave, per poi rilasciare note agrumate fresche, chiudendo con note vegetali. Il gusto è morbido, vellutato, lasciando la bocca pulita e pronta ad un nuovo sorso. Molto interessante sia in purezza che in miscelazione o in dissetanti long drink con succhi di agrumi o di melograno, ad esempio. I creatori di questo eccellente distillato sono Michele Di Carlo, unico custode della ricetta segreta di Agalia, Federico Vincenzi, sommelier ed imprenditore di food and beverage, Davide Fregonese ed Augusto Prusco, che si occupano della start up vera e propria (4). L'elegante bottiglia è decorata con il logo serigrafato su una piastrella in ceramica di Caltagirone, numerata ed applicata su ogni singolo pezzo, raffigurante il profilo stilizzato della Sicilia avvolto da una raggiera di petali gialli e blu, ispirati dalla foglia dell'agave. Bellissimo anche il contenitore in metallo che racchiude il distillato, riutilizzabile come preziosa atta porta oggetti (5). A partire da giugno sarà disponibile il sito di e-commerce per la vendita online in bottiglie da mezzo litro al prezzo di 60 euro. Si rivolge principalmente al mercato Horeca, ma che sarà presente anche in selezionate enoteche. Una vera novità nel mondo dei distillati, che ci ha conquistato sin dal primo assaggio per il perfetto equilibrio delle botaniche presenti. Un must per tutti i bartender e gli appassionati, che non si lasceranno certo sfuggire l'occasione di averlo nei propri bar. Non possiamo che consigliarvelo...

 

Altre info:

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163