05lug 2019
“Vinum Insulae”, il documentario elbano trionfa in Francia
2 i premi al Festival International Œnovidéo di Marsiglia

Vinum Insulae”, Il documentario prodotto all'isola d'Elba piace molto ai cugini d’oltralpe tanto da fare incetta di premi a Marsiglia in occasione del Festival International Œnovidéo che raccoglie film e fotografie sulla viticoltura da tutto il mondo che si è svolto al Musée des civilisations de l’Europe et de la Méditerranée (MUCEM). Miglior Cortometraggio, a riconoscimento della qualità tecnico-artistica dell’opera, e quello della Revue des Œnologues, per l’originalità e il valore della sperimentazione.

Il documentario, diretto e prodotto da Stefano Muti (Cosmomedia), racconta un esperimento enologico unico realizzato dall'Azienda Agricola Arrighi dell'isola d'Elba in collaborazione con Prof. Attilio Scienza Ordinario di Viticoltura dell’Università degli Studi di Milano. Protagonista Nesos, il vino marino con un esperimento scientifico che ci porta indietro nel tempo, quel tempo di vini leggendari frutto delle imprese enologiche dei Greci dell'isola di Chio.

Il filmato documenta attraverso suoni e immagini, sia l’importanza scientifica e di sostenibilità ambientale (basti pensare all’utilizzo dell'acqua salata come antisettico) di questo progetto, sia l’enorme fascino della coltura e della cultura della produzione del vino. A fare da cornice e scenografia: la terra, le uve, il mare e i panorami dell’Isola d’Elba.

Selezionato tra 144 video provenienti da 17 paesi, “Vinum Insulae” è l’unico premiato dei 3 video italiani in concorso.

I premi verrano consegnati dal Direttore del Festival, Henri Laurent Arnould, durante una cerimonia che si svolgerà al Palazzo del Lussemburgo a Parigi, il prossimo 14 Ottobre 2019.

Il documentario ha visto il supporto dell'Associazione Albergatori dell'Isola d'Elba e il patrocinio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

 

Si ringraziano: Biodrivers, Francesco Croci, l’Associazione Albergatori, la Capitaneria di Porto di Portoferraio, il Comune di Porto Azzurro, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, l’enologa Laura Zuddas, l'Università di Pisa, e Cosmomedia per la produzione del documentario.

1

2

3

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Siete pronti a riprendere il vostro tran tran quotidiano?  A passi decisi ormai ci apprestiamo ad iniziare una nuova stagione e, noi della Redazione, lo facciamo con uno stato d’animo preciso che parte dall'imperativa necessità di una svolta graduale del modo di mangiare (1). Un piccolo, grande gesto a favore dell’ambiente. Trasformare le abitudini alimentari per rispondere al SOS di madre terra, non è l’unica risposta ma è di certo tra le più significative. Urge, per tutti nessuno escluso, di d...