Visioni da bere :: 15 feb 2017

Vini Toscani - Vino Nobile di montepulciano

piace al consumatore, fa bene all’ambiente

Con la proclamazione delle stelle e di fronte a 150 giornalisti provenienti da tutto il mondo, chiude la XXIV edizione dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano (1). È stata una tre giorni di grande successo, con 4mila visitatori (2) e con la celebrazione di un vino, il Nobile, che fa bene all’economia del territorio e all’ambiente, contribuendo inoltre alla salute e al benessere dei consumatori. Grazie a un progetto di Amministrazione Comunale e del Consorzio del Vino Nobile, infatti, si può parlare oramai di una Docg “Emissioni Zero”.

Negli ultimi 10 anni gli investimenti diretti praticati dalle aziende produttrici di Vino Nobile per la sostenibilità ambientale ammontano a oltre 8 miliardi di euro. Una sessantina di imprese - circa il 70% del totale - ha già provveduto a investire in progetti sostenibili, mentre il 90% ha in corso progetti di realizzazione di impianti, e circa la metà delle aziende ha sviluppato pratiche naturali, come la fertilizzazione, l’inerbimento, l’utilizzo di metodi di coltivazione meno impattanti.

Montepulciano vanta anche il primo caso in Italia di cantina “off grid” (scollegata, cioè, dalla tradizionale rete di distribuzione elettrica) e altri casi esemplari già presi come modello da altre realtà vitivinicole.

Ed è in corso un progetto, proprio su input dell’Amministrazione Comunale e del Consorzio del Vino Nobile (2 - nella foto il presidente Andrea Natalini) per portare alla certificazione di ogni bottiglia e per dimostrare l’impatto zero della produzione sul territorio d’origine.

Montepulciano, con la DOCG Vino Nobile, sarà pertanto il primo distretto vitivinicolo in Italia a poter certificare l’impatto zero sull’atmosfera della propria produzione vinicola, con l’obiettivo di arrivare, entro il 2020, alla neutralità delle emissioni di gas clima.

Del resto, il vino Rosso di Montepulciano DOC o Nobile DOCG si propone come vero amico del cuore, come dimostra Giorgio Ciacci, endocrinologo, nutrizionista, che ha partecipato al seminario “I menù del cuore ed il Nobile: un matrimonio possibile”, iniziativa inserita nel programma di “Cardiologie aperte”, settimana della prevenzione delle malattie cardio-vascolari

L’anteprima, chiusa con la presentazione dell’annata 2016, a cura dell’enologo Emiliano Falsini, e la proclamazione della valutazione dell’ultima vendemmia, prevede una degustazione di annate storiche che, come già avvenuto per la prima edizione, riserverà grandi e piacevoli sorprese.

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163