Visioni da bere :: 20 feb 2017

Vini Toscani - CARPINETO

si è distinta a "BENVENUTO BRUNELLO 2017"

Carisma, stile, qualità e riconoscimenti internazionali. La Carpineto Grandi Vini di Toscana, sinonimo di eccellenza, è stata presente dal 17 al 20 febbraio a “Benvenuto Brunello 2017” per presentare Brunello di Montalcino 2012 e Rosso di Montalcino 2015 (1 - nella foto Caterina Sacchet).

Prodotti nella tenuta “L’Appodiato”, in posizione privilegiata e panoramica, a 500 metri sul livello del mare, e a 4 chilometri dal centro storico di Montalcino, è composto da 53 ettari di terreno di cui 10 di vigneto piantati a Sangiovese grosso (3,5 h di Brunello, 5 di Rosso di Montalcino, il resto Sant'Antimo Rosso), un uliveto e un fitto bosco di macchia mediterranea.

Il microclima unico conferisce al Brunello intensi e complessi profumi, freschezza, eleganza, e grande longevità. Antonio Michael Zaccheo è particolarmente orgoglioso di celebrare il cinquantesimo anniversario della Carpineto, e i due anni dalla acquisizione della proprietà, dopo aver messo a regime le diverse fasi di produzione secondo il codice Carpineto di sostenibilità agricola che protegge la biodiversità. “Abbiamo messo radici profonde nei territori storici toscani, completando quel progetto iniziale dei padri fondatori, profondamente amanti del Sangiovese e delle sue varie declinazioni: Chianti Classico, Vino Nobile di Montepulciano, Brunello di Montalcino, cercando i terreni più vocati all'interno delle tre denominazioni toscane”.

E così, dopo aver per trenta anni diffuso il vino Brunello di Montalcino (2) nel mondo, credendo nella sua potenzialità di interpretare e raccontare uno degli aspetti più autorevoli della Toscana vitivinicola, Carpineto ha rilevato L’Appodiato di Montalcino.

Da quando fu fondata, nel 1967, Carpineto ha decuplicato la superficie dei vigneti, portandoli da 20 a oltre 200 ettari, per oltre 500 chilometri complessivi di filari.

Tra le top 100 di Wine Spectator, premiata in particolare per alcuni vini icona come il Vino Nobile di Montepulciano Riserva (26° posto con un punteggio di 93/100), l’azienda vanta una produzione che copre tutti i grandi rossi della Toscana. Tre linee di produzione e oltre 30 etichette, per una produzione complessiva di 3 milioni di bottiglie. Gran parte della produzione è data da vini delle più prestigiose DOCG della Toscana, con rossi per lo più, riserve di grande struttura ed estratto.

Vini estremamente longevi, quelli della Carpineto, che ne fanno una delle realtà più fortemente rappresentative della migliore Toscana vitivinicola.

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163