Visioni da bere :: 4 mag 2019

Vini dell’Oltrepò pavese - Tenuta Mazzolino

Siamo nella zona dell’Oltrepò pavese: qui nei venti ettari vitati dolcemente adagiati sulla riva destra del Po, nella zona collinare a ridosso degli Appennini, sorge la maison vitivinicola Tenuta Mazzolino (1). Una cantina animata da un forte spirito di ricerca tanto che sin dai suoi esordi - nel 1980 - si mostra capace di percorsi inediti, reinterpretando il territorio con un occhio rivolto alla Borgogna. Un autentico clos borgognone immerso nel cuore della DOC Oltrepò Pavese. Otto etichette per 120.000 bottiglie l’anno, questi i numeri dell’azienda che racconta vini di rara eleganza, grazie alla competenza del team di enologi e agronomi guidato dall’esperienza di Kyriakos Kynigopoulos - enologo di fama internazionale e grande esperto di Pinot Nero e di Chardonnay - incontrato dalla proprietà a Beaune nel 1999 e ancora oggi consulente della cantina. Diretta oggi da Francesca Seralvo, terza generazione della famiglia Braggiotti, proprietaria dal 1980, la Tenuta si contraddistingue inoltre per l’approccio biologico ed ecosostenibile che riflette la voglia di sperimentare, innovarsi e perfezionare. I 20 ettari di vigneti - coltivati a Pinot Nero, Chardonnay, Moscato e Croatina - seguono i rigidi dettami della coltivazione biologica, preservando l’ambiente attraverso forme di produzione sostenibili. E in onore della bella stagione entrante, è d’uopo citare le nuove etichette 2018 di Camarà (2) - un bianco fresco, elegante e armonico, dalle grandi bevibilità e sapidità - e di Terrazze, un Pinot Nero giovane (3), dal colore rosso rubino, fresco e autentico. Per gli amanti delle bollicine (3), invece, i metodi classici Blanc de Blancs - Chardonnay in purezza millesimato - e Cruasé - Pinot Nero vinificato in rosa - denominazione che nasce dalla crasi di Cru e Rosè, sono un’ottima scelta spumantistica.

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163