Visioni da bere :: 2 dic 2015

Un vino, un territorio, una famiglia

L’etichetta “Ludwig Barth von Barthenau Vigna Roccolo” sancisce il legame tra la zona di Mazon, il Pinot nero e la famiglia Foradori Hofstätter.

Un vigneto antico, un territorio fortunato, una nuova selezione e un’etichetta prestigiosa.

Nel solco di una tradizione consolidata legata ai vitigni Pinot Nero e Gewürztraminer, il produttore Martin Foradori Hofstätter presenta il Pinot Nero “Ludwig Barth von Barthenau Vigna Roccolo” (1). Il vino contiene, nel nome, l’indicazione del vigneto più antico del territorio di Mazon, risalente alla fine del XIX secolo e reimpiantato dal nonno di Martin Foradori Hofstätter nel 1942, e al contempo la classica torretta che veniva utilizzata per l’uccellagione, il “Roccolo”.

Inoltre, menzionare “Vigna”, in Alto Adige garantisce la provenienza del vino da una particella ben definita, a ulteriore garanzia della sua origine. Un’origine legata alla famiglia Foradori Hofstätter e a un’originalità spiccata: nel 1959 Paolo Foradori, padre di Martin, vinificò il suo primo Pinot Nero, in controtendenza rispetto agli altri produttori dell’Alto Adige, che prediligevano la varietà d’uva Schiava.

I successi di Paolo hanno condizionato le scelte dei vignaioli confinanti, al punto che a Mazon, oggi, ci si concentra quasi esclusivamente su questa varietà. La nuova etichetta, nata con la vendemmia 2012, santifica questa liaison tra una famiglia e un grande vitigno.

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163