Visioni da bere :: 11 set 2016

UN TERRITORIO ANTICO, UNA NUOVA BOTTIGLIA

Il Consorzio Vini Asolo Montello presenta un Docg Superiore Brut con lieviti indigeni.

L’identità è una cosa seria, complessa, di valore. Niente di meglio di una bottiglia unica per raccontare storie, radici, sapori di una terra. Ecco perché alla fine d’agosto, il Consorzio Vini Asolo Montello, nel Comune di Montebelluna, ha presentato con orgoglio la nuova bottiglia istituzionale dell’Asolo Montello. Una bottiglia con un’immagine fresca e vivace: un’etichetta a sfondo bianco con il logo del Consorzio e capsula nera con un bindello applicato per raccontare il progetto. Si tratta di un Asolo Docg Superiore nella tipologia Brut (1), prodotto con lieviti indigeni da uve Glera provenienti da soli vigneti dell'area Asolo Montello.

Questo Prosecco, frutto del lavoro corale del Gruppo Giovani, rappresenterà tutti i produttori, secondo il parere di Armando Serena, Presidente del Consorzio, nonché il territorio da cui proviene. Il contributo della terra natia è dato dai i lieviti autoctoni selezionati scelti per la fermentazione. E se i ceppi di lieviti indigeni esprimono al meglio le caratteristiche del territorio - aromaticità, struttura e persistenza gustativa – la scelta di proporre la bottiglia istituzionale nella versione Brut mette in risalto la forte identità delle colline dell’Asolo e Montello, dove il terreno è per natura predisposto a vini di maggiore struttura. Questa è una zona di alte colline, di forti escursioni termiche, di buona ventilazione e di una grande ricchezza minerale; tutte caratteristiche, questa, che si esprimono al meglio in un Prosecco dal tenore zuccherino mediamente basso.
A essere coinvolte, grazie anche a un'azione di co-marketing, supportata da Unindustria Treviso, per la promozione della denominazione, sono anche una quarantina tra di aziende e industrie della zona che non appartengono al settore vinicolo, che utilizzeranno la bottiglia nel corso di fiere e manifestazioni, soprattutto all’estero.

Una maniera nuova e originale per proporre con orgoglio e passione un simbolo dell’identità di queste terre.

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163