Visioni da bere :: 14 mag 2016

TRATTAMENTI DIVINI

Distillerie Berta e il nuovo hotel con grappaterapia e vista sul Monferrato.

Massaggio all’uva, trattamento viso alla vinaccia, bagno di… vini. Tra Langhe, Roero e Monferrato, patrimonio Unesco, in un territorio collinare tutto da godere anche per conoscere il carattere dei piemontesi di qui, forti e ritrosi, si trova un’oasi di relax all’insegna della grappaterapia. Siamo a Mombaruzzo, nella storica residenza settecentesca Villa Prato (1), trasformata dalla famiglia Berta (2) in un esclusivo relais: sei suite estremamente confortevoli, 800 metri quadri immersi nel verde, un concentrato di benessere che saprà conquistare ogni visitatore. Esperienze come la sauna, il bagno turco, la fontana del ghiaccio, il percorso Kneipp, l’idromassaggio, la palestra e la piscina termale sapranno donare un’energia positiva rigenerante. Anche all’insegna della grappaterapia (3). Si tratta, quest'ultimo, di un trattamento di bellezza straordinario che nasce dal cuore della distillazione. A base di estratti d'uva, ricchi delle proprietà antiossidanti contenuti nelle vinacce, aiuta a contrastare l’invecchiamento cellulare, a purificare la pelle, tonificare la microcircolazione periferica, a idratare e donare nutrizione proteica, lipidica, vitaminica e minerale.

Tra le proposte: il trattamento viso alla vinaccia Berta (50 minuti); il peeling corpo antiossidante ai Vinaccioli & Zucchero (50 minuti); il fango avvolgente corpo alla vinaccia (50 minuti); il Massaggio al cuoio capelluto (25 minuti).

E in più, nelle grotte sotterranee sarà possibile dedicarsi all’aromaterapia, avventura sensoriale unica, che trae origine dai profumi ricavati dagli oli essenziali, dalle spezie e dagli aromi dei pregiati distillati di Casa Berta. Mentre le escursioni nella zona toccheranno Villa Castelletto, il Castello di Monteu Roero, la storica distilleria a Casalotto di Mombaruzzo per degustare le grappe d’invecchiamento, i distillati e il tradizionale amaretto morbido di Mombaruzzo, prodotto da Berta con il marchio Carlo Moriondo. Infine, il Museo degli alambicchi e bottiglie d’epoca e la Fondazione per SoloPerGian che ospita anche le opere di Elisi per il Sociale, realizzate dai ragazzi con disabilità psico-intellettive e relazionali della cooperativa milanese Fraternità e Amicizia Onlus.

Immergersi, farsi avvolgere e quindi massaggiare: può esistere un modo migliore per gustare le virtù del vino?

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163