Living & Convivi :: 10 nov 2022

Tra vino e arte - Firenze la collezione Nittardi in mostra

40 etichette d’autore che incantano

Chiamarle etichette è riduttivo, sì perché si tratta di vere e proprie opere iconiche. Stiamo parlando dell’incredibile e inconsueta mostra che mette in scena fino al 30 novembre 2022 la Collezione Nittardi, alias collana eno - artistica della famiglia Canali-Femfert che, per celebrare 40 anni della loro eccellente produzione enologica, ha esposto presso la Galleria di Palazzo Coveri a Firenze, sia le bottiglie con le etichette d’autore (1), sia la carta seta (2), tutte in originale (fruibili per prima volta dal pubblico). “La prima etichetta è nata nel 1981” - ha raccontato Stefania Canali (3) della famiglia Canali - Femfert. Varcare la soglia dell’ampio e suggestivo salone pregno di luce lascia senza parole e tocca tutti i sensi: ovunque cada lo sguardo, si è rapiti da ben 40 vendemmie interpretate dalle firme e dalle matite più illustri a livello mondiale. C’è Dario Fo, Gunter Grass, Yoko Ono, Mimmo Paladino, Corneille, il pittore Pierre Alechinsky, unico esponente in vita del famoso Gruppo CoBrA, Otto Götz e Hsiao Chin e molti, molti altri. Bacco secondo il poetico immaginario, la fantasia, i ricordi e il vissuto di ognuno dei tantissimi artisti. “Quando chiediamo a un artista di creare l’etichetta dell’anno, gli raccontiamo come è andata l’annata, quale è la nostra idea di vino o cosa il consumatore può aspettarsi giacché compra una bottiglia Nittardi” - ha precisato Léon Femfert in occasione del recente vernissage - “L’artista dà quindi voce alla sua personale indole creativa”. Forse vino e arte non sono la stessa cosa ma è vero che i punti in comune esistono: basti pensare alla degustazione di un calice di vino o alla contemplazione di un quadro, ebbene in entrambi i casi e da persona a persona, si generano emozioni particolari e soggettive. Certo è che il vino ti invita naturalmente all’arte e alla condivisione. 

Ecco quindi che dei primi anni ’80 non si può non ammirare uno dei tanti gioielli pittorici in mostra, l’etichetta dell’artista austriaco Alfred Hrdlicka raffigurante due donne appoggiate l’una all’altra. E ancora i più recenti dipinti (2013) del francese Alain Clément: colori audaci e vivaci, forme astratte intriganti per una danza di Bacco tutta al femminile (4). Affascinate l’etichetta del 2020 della berlinese Ulrike Seyboth, il cui tema è l’abbondanza, si intuisce di un’annata memorabile (5).

Ma la larghezza di vedute della maison vitivinicola va sempre oltre e per commemorare i “primi 40 anni”, ha indetto un concorso artistico internazionale dando la possibilità anche ad artisti emergenti di vestire la vendemmia 2020. Tra 300 proposte, solo sei gli artisti scelti le cui opere sono andate a creare una incredibile collezione nella collezione. Oltre la Seyboth di cui abbiamo già accennato, gli altri sono: Chiara Mazzotti, Fausto Maria Franchi, Pengpeng Wang, Olle Borg, Andreas Floudas-Zygouras.

Inoltre la famiglia Canali-Femfert ha assegnato un settimo “premio d’onore” a Roberto Maria Lino, cui è stato affidato il compito di vestire il formato Magnum.

Wine addicted, artisti, appassionati d’arte, non potete mancare questa delicata, originale e accogliente sfilata tra arte e vino (6).

Ne resterete estasiati, garantito.

 

Il 40° anniversario di Nittardi vede tutte le opere raccolte nella Mostra “40 anni di vino e arte”, aperta dal 10 al 30 novembre 2022 presso la Galleria Palazzo Coveri, Lungarno Giucciardini 19 a Firenze. Dal martedì al sabato, dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 19,00. L’ingresso è gratuito.

 

Altre info:

 

 

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163