19ago 2020
Toscana Vino Chianti, cosa bere? - Castello di Querceto
Modelli di eleganza al bicchiere

Vino e Toscana (1 - 2). Un connubio vincente e non da ieri. A volte imbarazzante tante le varietà di etichette di alto livello. Così nel nobile cuore del Chiantishire, tra i diversi vini che non si dimenticano facilmente, spiccano le gemme di Bacco del Castello di Querceto tra le colline di Greve in Chianti. Qui si estendono le vigne della proprietà: 65 ettari all’insegna della biodiversità, a livello geologico e non solo, che ancora oggi, dopo 120 anni di attività, determinano le scelte produttive dell’azienda. Grande protagonista il Sangiovese più autentico che, insieme a un territorio generoso e alla determinazione di una Maison volta a valorizzarne la vera identità, promette esperienze di gusto eleganti e gradevolissime.

"L’idea" – spiega il produttore Alessandro François - "è tradurre anno dopo anno, con sempre maggior profondità e con minori interventi possibili in cantina, l’identità del nostro territorio attraverso il timbro inconfondibile del nostro Sangiovese". 

Le due eccellenze per suggellare quest'estate "strana" e un autunno che verrà - si spera senza sgradevoli "contraccolpi"- sono i prodotti delle annate 2018 e 2016. Il 2016, in particolare, è stato baciato da un sole potente ma non aggressivo favorendo la ricchezza del vitigno "simbolo", i cui aromi e profumi varietali sono risultati ancora più nitidi grazie a splendide escursioni termiche giorno-notte. Da qui l'ottima finezza aromatica e gustativa della Riserva 2016. Rosso rubino intenso (3), le note floreali e fruttate indugiano a lungo in bocca, risultato di un felice connubio tra uve Sangiovese per il 92% e Canaiolo, Colorino, Mammolo, Ciliegiolo. Dalla tannicità equilibrata ma sopratutto accattivante, si apprezza al meglio con la classica bistecca alla fiorentina o col cinghiale arrosto accompagnato da funghi o polenta. Per gli amanti del formaggio, un sodalizio da non perdere è certamente col pecorino stagionato

La 2018 suggellata invece da una primavera fresca, qualche pioggia estiva e “asciugata” dal vento di maestrale, ha regalato un Chianti Classico 2018 rotondo ed invitante (4). I sentori fruttati, gli accenni erbacei, nonché un finale interessante si esprimono in un concerto di sapori di indiscutibile bontà con le costolette di agnello alla scottadito e le immancabili patate al forno. Meglio ancora quando le temperature volgeranno a un clima più fresco.

La gamma della tenuta chiantigiana comprende anche gli storici cru Cignale, Il Querciolaia e Il Sole di Alessandro, mentre Querceto Romantic è una preziosa cuvée, sintesi di tre vigneti impiantati con Petit Verdot, Merlot e Syrah

Ma c'è di più... se desiderate trascorrere un weekend all'insegna del buon bere e del buon cibo, nella regione d'Italia dove meglio si "respira" il saper fare di Bacco, Castello di Querceto è anche struttura d'accoglienza con un bellissimo agriturismo in stile classico. 10 deliziosi appartamenti dove godere della bellezza della Toscana in piena libertà e degustare a km zero le etichette dell'antica cantina.  

Perché aspettare?

 

 

Altre info:

 

Telefono : 055 85921

1

2

3

4

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Forse non si può ancora parlare di frescura che pizzica, il caldo purtroppo non demorde, ma la natura inizia a dare i primi segnali (1) che virano ai toni caldi propri della stagione in corso. Siamo fiduciosi che il passaggio alla stagione di mezzo avvenga al più presto anche perché si ha voglia di cambiare, tra l’altro, l’offerta gastronomica, magari proponendo un corroborante e gustoso Risotto alla zucca o un Coniglio in teglia alle castagne. Lo confesso, girando per i banchi del fresco, scoprendo le prime castagne (2), mi sono s...