06mag 2020
Toscana - Ruffino va oltre il Coronavirus e vince sulla crisi

Resilienza per la Maison vitivinicola Ruffino è un vero mantra (1 - 2 - 3 - 4). Un'attitudine ad affrontare questo periodo di emergenza legata al Coronavirus, che ha costretto il mondo tutto a rileggere e ridefinire il proprio operare. E ora, con la “Fase 2” appena iniziata, Sandro Sartor, general manager Ruffino, proprio ieri 5 maggio, ha condiviso pensiero e azione della storica azienda durante la conference in modalità telematica.

In primis, le iniziative volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei propri dipendenti e collaboratori come la divisione in turni ridotti per poter garantire le distanze di sicurezza e con i DPI adeguati, il potenziamento dello smart working implementando rete e connessioni locali. Iniziative durante il periodo di lockdown appena trascorso, che proseguono anche in questa fase 2, alternate ad un parziale rientro fisico in azienda. È stata, inoltre, attivata una polizza assicurativa per tutti i dipendenti del gruppo in caso di ricovero a seguito di infezione legata al Coronavirus. Si è pensato anche agli agenti in Italia per i quali Ruffino ha un peso importante nel proprio monte provvigionale: l’azienda si è fatta carico di coprire le provvigioni figurative, ovvero in termini di dodicesimi delle provvigioni dell’anno precedente, per i mesi di marzo e aprile.

"Buona parte della nostra produzione è legata alla campagna" – ha sottolineato Sartor, GM Ruffino. "Qui la Natura ci insegna che la vita, il ciclo naturale non si ferma mai. Queste sono state e sono settimane di intenso lavoro in vigna legato al risveglio vegetativo. La cura dei vigneti è continuata senza sosta e devo ringraziare tutte le persone che l’hanno garantita, portando avanti con passione e dedizione il lavoro della terra che condurrà anche quest’anno a una splendida e più che mai emozionante vendemmia".

Nuovo slancio anche per la produzione con la recente presentazione di alcune novità di prodotto: Aqua di Venus, il rosé nato sulla costa della Maremma, la linea Antica Ricetta con un Vermouth e un Amaro. Un lancio “a distanza” attraverso i canali digitali: sono state potenziate le collaborazioni con influencers, così come la programmazione e le attività sui canali social e le call to action attraverso siti di e-commerce, piattaforme specializzate grazie alle quali si arriva direttamente nelle case dei consumatori.

Versante ospitalità, diversi i progetti per la ripartenza. Già da metà maggio prenderà il via Le Tre Rane - A Casa Tua, l’attività di home delivery della Locanda Le Tre Rane- Ruffino che progressivamente porterà anche il take away per arrivare allo sviluppo di nuovi format anche di cuoco a domicilio. A giugno, inoltre, la Locanda Le Tre Rane sarà allargata all’esterno con una pergola che permetterà di organizzare pranzi, aperitivi e cene all’aperto. Sempre a giugno riaprirà l’Agriresort con piscina mentre aspetteremo Luglio per ripartire con le attività di visite e degustazioni legate ai consumer e alla inaugurazione di in nuovo locale adiacente alla locanda, la Bottega de Le Tre Rane: uno spazio dove gustare formaggi della regione, i migliori salumi, per gustose merende nel parco o nel loggiato della villa o semplicemente per acquistarli per portarli a casa.

Ultimo ma non meno importante, il tema sostenibilità... Nel 2021 più del 40% dei vigneti di proprietà di Ruffino sarà a conduzione biologica, nel rispetto della certificazione “Biodiversity Friend” ottenuta nel 2018 dalla World Biodiversity Association, riciclando così oltre il 75% dei rifiuti prodotti di cui ne sono un esempio virtuoso la gestione delle acque con impianti di depurazione all’avanguardia (5 - Video).

"In queste settimane" - ha concluso Sartor - "costellate da difficoltà e timori abbiamo anche pensato a quanto siamo fortunati a vivere nella nostra bella Italia dove si producono eccellenze enogastronomiche che fanno sognare in tutto il mondo, dove si concentrano in una meravigliosa alchimia arte e cultura. Questi valori sono quelli che fanno eccellere i prodotti italiani nel mondo e che quindi hanno da sempre aiutato il brand Ruffino a raccogliere così tanti successi, senza confini".

 

1

2

3

4

5

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Forse non si può ancora parlare di frescura che pizzica, il caldo purtroppo non demorde, ma la natura inizia a dare i primi segnali (1) che virano ai toni caldi propri della stagione in corso. Siamo fiduciosi che il passaggio alla stagione di mezzo avvenga al più presto anche perché si ha voglia di cambiare, tra l’altro, l’offerta gastronomica, magari proponendo un corroborante e gustoso Risotto alla zucca o un Coniglio in teglia alle castagne. Lo confesso, girando per i banchi del fresco, scoprendo le prime castagne (2), mi sono s...