Visioni da bere :: 17 feb 2022

Toscana - L’enoturismo parte dal Consorzio Chianti Colli Fiorentini

Firmato il protocollo d’intensa con 16 comuni

La zona è quella delle dolci colline che racchiudono Firenze: un’area “apprezzata, premiata e attrattiva”, così definita dal Presidente della regione Toscana Eugenio Giani in occasione dell’odierna conferenza stampa che ha suggellato l’ufficializzazione del Protocollo di intesa tra il Consorzio Chianti Colli Fiorentini e le Amministrazioni Comunali del comprensorio fiorentino (1 - 2).

Una “firma” storica, sancita a Palazzo Strozzi Sacrati, certamente un connubio forte tra il Consorzio appunto e i Comuni che operano nell’area del bacino delle colline fiorentine (3). L’obiettivo? La leva rappresentata da questi splendidi nettari (4) per rilanciare e valorizzare, di più e meglio, il territorio che li produce ma non solo, passando per il turismo, in particolare con la messa a punto del “Progetto del Parco Cicloturismo del Chianti Colli Fiorentini”. E ancora… l’agricoltura, la cultura, l’enogastronomia, il paesaggio etc. 

Un autorevole segnale di ripartenza a riprova che il legame tra territorio e amministrazione può essere la chiave per un sviluppo intelligente e sostenibile che trova la propria ragion d’essere nell’identità di un prodotto simbolo e di qualità come il Chianti dei Colli fiorentini. A tal proposito il Presidente del Consorzio Marco Ferretti ha sottolineato: “Avere al nostro fianco una controparte così importante come le Amministrazioni comunali, con cui lavorare in sinergia, è un fattore primario per le nostre attività. Sarà così possibile implementare tanti progetti che un imprenditore agricolo potrebbe, invece, avere difficoltà a portare a termine da solo”.

I Comuni firmatari sono: Firenze, Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, Certaldo, Fiesole, Figline ed Incisa Val d'Arno, Impruneta, Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull'Arno, San Casciano Val di Pesa, Scandicci.

“In Toscana non si vende solo un prodotto ma un territorio, elemento di attrattività unico e lo dimostra il fatto che l’enoturismo sia diventato importante almeno quanto il turismo tradizionale” - ha dichiarato Stefania Saccardi (5), vicepresidente e assessora all’agroalimentare.

Non possiamo che essere pienamente d'accordo...

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163