16lug 2019
Toscana - “In wine the truth” : vino, cinema e architettura insieme per stupire
Dal 25 luglio al 15 ottobre, una serie di eventi da non mancare

Vino, architettura e cinema, cosa hanno in comune? Molto se si considera un progetto di grande appeal promosso da ProViaggiArchitettura e Toscana Wine Architecture in collaborazione con Milano Design Film Festival (1 - 2). Stiamo parlando di  “In wine the truth”, un cartellone di appuntamenti che ha come protagonisti proprio questi 3 ambiti, tutti di ugual fascino. Un dialogo tra la prima e la settima arte, allietato dalla degustazione di vini di grande qualità, immersi in un contesto che non è neutro, ma contribuisce al significato del contenuto. Ogni evento porta alla scoperta di una cantina, della sua storia e dei suoi prodotti e, per sottolinearne l’unicità, ad ognuna sono stati abbinati una parola e un film che corrispondono a un’attitudine, a uno stato d’animo.

Ma cosa prevedono le serate? Visita guidata della cantina, degustazione di Bacco con assaggio di prodotti tipici e, naturalmente, la visione di un film sull'architettura.

Si parte il  25 luglio dalla Cantina Salcheto a Montepulciano con: “Bauhaus Spirit: 100 Years of Bauhaus” di Niels Bolbrinker e Thomas Tielsch, si prosegue il  2 agosto a Caiarossa, a Riparbella con: “Fallingwater. Frank Lloyd Wright’s Masterpiece” di Kenneth Love. L'8 agosto sarà la volta di Rocca di Frassinello, a Gavoranno, con il film: “Il potere dell’archivio. Renzo Piano Building Workshop” di Francesca Molteni; e il 22 agosto a Petra, in quel di Suvereto, verrà proiettato: “My Architect: il viaggio di un figlio” di Nathaniel Kahn, per chiudere il mese di agosto il 29 alla Cantina di Montalcino con: “Palladio” di Giacomo Gatti. Il 6 settembre si apre alla Fattorie delle Ripalte all'Isola d’Elba con: “Tobia Scarpa. L’anima segreta delle cose” di Elia Romanelli, e Volevo essere Walt Disney (Alessandro Mendini) di Francesca Molteni per chiudere il 15 ottobre a Colle Massari, a Cinigiano con: “Modern Tide: Midcentury Architecture on Long Island” di Jake Gorst (3 - 4 - 5).

Che siate, wine lovers, architetti, design addicted o inguaribili amanti del grande schermo, un’opportunità così intelligente e intrigante non è da perdere…

 

La quota di partecipazione è di 35,00 € e per gli architetti sono previsti 2 crediti formativi professionali. 

 

Per informazioni e prenotazioni:

1

2

3

4

5

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Siete pronti a riprendere il vostro tran tran quotidiano?  A passi decisi ormai ci apprestiamo ad iniziare una nuova stagione e, noi della Redazione, lo facciamo con uno stato d’animo preciso che parte dall'imperativa necessità di una svolta graduale del modo di mangiare (1). Un piccolo, grande gesto a favore dell’ambiente. Trasformare le abitudini alimentari per rispondere al SOS di madre terra, non è l’unica risposta ma è di certo tra le più significative. Urge, per tutti nessuno escluso, di d...