Visioni da bere :: 16 gen 2018

Toscana: a Montepulciano la botte vecchia si veste di nuovo grazie a un originale progetto artistico

Mettete insieme un giovane geometra, con una forte talento creativo e un'eccellenza enologica, il Nobile di Montepulciano, ecco che nasce Tuscany Barrique Art, ovvero arte in botte.
Stiamo parlano del ventottenne Massimo Pagliai cresciuto tra i vigneti della patria del Vino Nobile di Montepulciano che, da poco, ha lanciato un nuovo modo di recuperare le botti esauste, realizzando opere d'arte di varie dimensioni con una tecnica innovativa completamente hand made.
Il tecnico toscano con la passione per l’arte, spostandosi per lavoro nelle varie aziende vitivinicole tra il Chianti, la Val d'Orcia e altri territori del vino (1) ad un certo punto intravede quella che sarebbe potuta diventare una “rinascita” artistica, un riuso intelligente e affascinante.
"In una sala degustazione di una di queste cantine che per lavoro visitavo vidi uno spaccato di barrique riciclato come tavolo e rifinito da una luce che la illuminava e da un vetro come appoggio" - afferma Massimo Pagliai (2) - "quell'effetto della luce puntata sulla barrique risaltava il colore del vino rimasto attaccato al legno e faceva brillare i cristallini lasciati anch'essi dal vino sul legno alla vista di questa barrique subito pensai che era l'oggetto che stavo cercando come simbolo del territorio".
Da qui, la sperimentazione di varie tecniche di impressione sulla barrique (3), arrivando alla conclusione di imprimerci la sua arte con la tecnica della fresatura, ripulendo il colore porpora lasciato dalla vinaccia e riportandolo fino a legno fino a realizzare immagini a contrasto, lasciando inalterati colori e profumi che rilascia una vecchia barrique.
Le sue opere rappresentano luoghi, paesaggi, monumenti, ma anche oggetti simbolo della Toscana e dell'Italia: si va dalla collina di Vitaleta, ai paesaggi con i cipressi, passando anche per la Vespa e altre icone italiane. Il progetto oltre a contemplare il lavoro sui "tappi" delle botti, prevede anche le singole doghe che potrebbero essere utilizzate sia come parti di arredo di case o locali, sia come rivestimenti di contropareti e banconi, sempre con disegni e rappresentazioni del Bel Paese.

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163