Visioni da bere :: 6 dic 2024

Spumanti, in alto i calici!

Due etichette da non mancare

Si pronuncia perlage e si pensa subito al brio, all'eleganza made in Italy che, proprio per le festività in arrivo diventa il fil rouge (o meglio pétillant) di pranzi e cene da Natale a Capodanno.
E la domanda sorge spontanea, cosa scegliere per colmare con stile i calici di amici e parenti?

Noi qualche idea ce l'abbiamo..

Bellenda, Anzolo (angelo in veneziano), Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Extra Brut 

Da uva Glera proveniente dalla zona di San Michele di Feletto con giacitura sud ovest. Una bollicine setosa, morbida, avvolgente che sembra accarezzare il palato. Basta un sorso per restare ammaliati da questo nettare dorato: la bella acidità maestralmente bilanciata con la delicatezza che lo contraddistingue, ne fa un fuori classe di armonica eleganza. Dalla bevibilità "trascinante", ha una magnifica persistenza. 
E siccome anche l'occhio vuole la sua parte, ecco l'etichetta, una trina, un ricamo che ricorda le decorazioni a traforo tipiche del gotico fiorito veneziano. Al centro impera in tutta la sua maestosità il drago di Anzolo, custode di tesori e protettore di luoghi sacri, tipico del mondo orientale, in particolare nell’area mesopotamica. Per l'aperitivo in un ampio calice da Prosecco o per accompagnare pietanze leggere della cucina mediterranea grazie alla sua natura gentile e raffinata al contempo. Disponibile nello shop online dell’azienda al prezzo di 15 euro.

Serre di Pederiva, Valgres Gran Cuvée Valdobbiadene DOCG Rive di Combai Extra Dry

Siamo nel cuore delle colline del Prosecco, ecco una gemma firmata Serre di Pederiva per accompagnare i festeggiamenti natalizi e il brindisi di Capodanno. Dal colore giallo paglierino scarico nasce da uve 100% Glera, selezionate e coltivate a mano nelle più alte e ripide “Rive” di Combai, ai piedi delle Prealpi bellunesi. Una viticoltura eroica, complicata ma anche magnifica. Lo spumante Valgres Gran Cuvée, al naso, sprigiona un bouquet inebriante tra note di mela, pera, glicine e gelsomino, mentre in bocca riflette con talento e delicatezza il territorio che lo genera, inducendo il palato in un abbraccio vellutato ed estremo. Godibilissimo, con un finale persistente, accompagna aperitivi ma anche dolci secchi.
Prezzo consigliato al pubblico: € 20,00

A voi la scelta...

 

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163