01feb 2022
San Valentino - Vini e altri drink “da amare”
6 scelte da condividere a lume di candela

Siete pronti per brindare all'amore (1)? Noi ci mettiamo il calice... Prosit!

 

Giuseppe Gallo - Savoia americano (2), il vino aperitivo che riunisce in un’unica bottiglia il Vermouth dolce e il Bitter amaro: base seducente per preparare cocktail affascinanti. Il gusto accattivante amaro-dolce è l’ingrediente ammaliante di diversi drink per un brindisi fuori dal comune a San Valentino. All’insegna della passione. Ecco la ricetta pensata per il giorno degli innamorati.

Romeo e Giulietta

40 ml Savoia americano

15 ml Italicus Rosolio al bergamotto

50 ml Prosecco

Bicchiere: tumbler

Decorazione: petalo di rosa rossa e polvere d'oro 

Preparazione

Miscelare gli ingredienti e servire in un bicchiere con ghiaccio; per dare un tocco di classe in più, decorare con un petalo di rosa rossa e polvere d’oro alimentare. Il prezzo consigliato della bottiglia è di 19,90 €. 

 

Rocca dei Forti - Oltre le consuete (e sempre molto gradite) rose, il 14 invita a un buon rosé. La maison marchigiana propone un romantico Prosecco D.O.C. Bollicine speciali (3) per una serata indimenticabile, con uno dei fiori all’occhiello della collezione di Millesimati. Perlage fine ed elegante e un bouquet fresco, morbido ed equilibrato, per rinnovare l’amore di coppia. Questo spumante, vinificato in rosa da uve Glera e Pinot Nero, si è aggiudicato 4 stelle e Best Appellations World of Rosé – Vinum. 

 

Domenico Clerico - Nella giornata dedicata agli innamorati, il big player del Barolo propone il Langhe Nebbiolo D.O.C “Capisme-e” (4) che, in dialetto piemontese, significa “capiscimi, entra nel mio mondo”. Vino rosso fruttato dalle note di marmellata di fragole, lamponi freschi e foglie di tè è un Nebbiolo dal finale lungo e persistente che ben si abbina a piatti come il risotto con le fragole, medaglioni di manzo alla riduzione di aceto balsamico e per finire in dolcezza ad una mousse di frutti di bosco. Ogni sorso di “Capisme-e” lascia la bocca tannica e succosa.

 

Tenuta Lungarotti di Montefalco - Rosso intenso brillante come la passione. Elegante e avvolgente come un abbraccio. Con un finale deciso che richiama le spezie dolci e la confettura. Ilbio - Umbria IGT Rosso 2020, vino perfetto per brindare all’amore (5). A base del vitigno principe della zona di Montefalco, si abbina con facilità a qualsiasi ricetta, da quelle più semplici a quelle più elaborate che strizzano l’occhio alla cucina orientale. Al gusto, richiama la frutta rossa e un tocco balsamico. Un rosso ideale per accompagnare tutte le portate, dall’antipasto al dessert, specialmente se al cioccolato, che conquista già dal primo sorso. 

 

Distillerie Berta - Avete mai provato le frittelle di mela accompagnate dalla grappa Oltre Il DiLidia delle Distillerie Berta? Fatelo! Ve ne innamorerete all’istante! Distillato (6) dal sapore complesso e seducente, unisce il Sole del Marsala con le classiche note di uva passa, all'aromaticità unica del Moscato, il tutto sostenuto dalla struttura tipica del Barbera. La Gradazione alcolica è 43% vol. e viene proposta al pubblico in elegante latta. Prezzo a partire da € 49.50 (70cl). 

 

1

2

3

4

5

6

Photo Credits

Photo 1 : gianfranco gori

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Non vi è mai capitato di buttare l’occhio nel carrello della spesa di chi vi passa accanto il sabato pomeriggio (1) o di osservare i prodotti scorrere sul nastro di chi vi precede alla cassa? Ebbene sì! La nostra shopping experience al supermercato racconta molto di noi. Io mi pongo sempre le stesse domande: le persone sono realmente consapevoli di ciò che comprano? Da dove arriva quella carne? Quanti di loro dedicano qualche minuto alla lettura (se pur non così ovvia) delle etichette? I mandarini proposti a metà prezzo sono realmente gradevoli al palato? E’ giusto...