08ott 2021
Rum Don Papa, limited edition Port Casks
Presentato a Firenze in una chimerica serata di food pairing

Una cena onirica, certamente fuori dagli schemi, che non si dimentica. La serata a tavola definita dell’Odissea - da intendersi quella di Ferdinando Magellano, navigatore portoghese incaricato dalla Corona Spagnolasi e non del viaggio Omerico - è andata in scena nella cornice del Dome. Qui, in esclusiva per pochi selezionati ospiti e in un mood alla Salvador Dalì, la grande novità di Don Papa, il rum small batch che arriva dalle Filippine nell’edizione Port Casks, si è distinta in qualità di protagonista d'eccellenza (1 - 2). L’uovo marinato e scampi freschi, la spigola ripiena di broccolo e cavolo nero saltati, l’anatra ripiena di zucca e castagne, glassata al cocco e il suo riso bianco per terminare con della mousse al cioccolato Belga con caviale (3 - 4), questi alcuni dei piatti metafora della cucina che l’illustre navigatore portoghese potrebbe aver incontrato durante la circumnavigazione che lo rese celebre, serviti per l'insolita cena fiorentina. Per non parlare delle sue gesta, tra galeoni, farfalle, polpi giganti e coccodrilli, animatesi in variopinte proiezioni sulla cupola del Dome ad allietare ulteriormente gli avventori rapiti dall’inconsueta e magica scenografia (5). Le varie pietanze e i cocktail realizzati da Walter Gosso Brand Ambassador di Don Papa, magistralmente abbinati in un suggestivo food pairing (6), hanno ulteriormente celebrato la magnificenza del distillato filippino in degustazione liscia.

Don Papa Rum con le sue note dolci fornite dalla melassa detta “oro nero”, viene fatto invecchiare in tutto 7 anni: 2 anni in botti di legno americano che hanno contenuto Bourbon Whisky che donano intense note speziate e vanigliate e in 5 anni in botti di vino Porto. Il risultato finale è un nuovo Rum vellutato e complesso: Don Papa Port Casks Rum. Al naso, arrivano note risonanti e profonde di liquirizia, cioccolato fondente e zucchero muscovado; in seguito spiccano note di arance rosse, bacche rosse mature e una sottile nota fresca di baccelli di vaniglia.

In bocca è ricco e avvolgente, di grande complessità. Note di rovere tostato, cannella, caffè Arabica e caramello: meravigliosamente bilanciati da una fresca e lieve nota di vaniglia, frutta e una spolverata di zucchero di canna. Finale eccezionalmente lungo, persistente e asciutto, con echi di cacao amaro in polvere e sentori di fichi secchi. 

Disponibile in Italia da fine novembre 2021, Port Casks Rum raggiunge una gradazione di 40% ed è un’edizione limitata di categoria Super Premium distribuita da Rinaldi 1957. Prezzo al pubblico consigliato: 70 €. 

 

Altre info:

 

 

 

1

2

3

4

5

6

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Non vi è mai capitato di buttare l’occhio nel carrello della spesa di chi vi passa accanto il sabato pomeriggio (1) o di osservare i prodotti scorrere sul nastro di chi vi precede alla cassa? Ebbene sì! La nostra shopping experience al supermercato racconta molto di noi. Io mi pongo sempre le stesse domande: le persone sono realmente consapevoli di ciò che comprano? Da dove arriva quella carne? Quanti di loro dedicano qualche minuto alla lettura (se pur non così ovvia) delle etichette? I mandarini proposti a metà prezzo sono realmente gradevoli al palato? E’ giusto...